Hotel: dai carrelli portabiancheria alle macchine professionali, tutto l’indispensabile per la pulizia ai piani

La pulizia ai piani è una delle attività più importanti e delicate per le strutture ricettive, infatti questo servizio influisce in modo significativo sulla percezione di qualità e igiene da parte degli ospiti.

Tra gli aspetti valutati dai clienti durante il soggiorno presso hotel, B&B e resort, la pulizia di camere e spazi comuni è senza dubbio uno dei più rilevanti, in grado di condizionare la soddisfazione degli ospiti e, di conseguenza, il successo dell’azienda sul mercato.

Per effettuare una pulizia professionale è indispensabile utilizzare prodotti di qualità, adatti agli interventi da realizzare e ai materiali da trattare. Inoltre, è essenziale avere a disposizione l’attrezzatura giusta e macchinari moderni ad alta efficienza, per pulire le camere in modo rapido, efficace e agevole.

In questo modo, è possibile assicurare un servizio impeccabile ai clienti, semplificando le operazioni di pulizia del personale e contenendo i costi per una maggiore sostenibilità di questi processi.

L’attrezzatura fondamentale per la pulizia professionale nelle strutture ricettive

Per effettuare una pulizia accurata e agevole ai piani è fondamentale avere a disposizione gli strumenti giusti, i quali devono garantire elevati standard di qualità, sicurezza e praticità.

Innanzitutto è necessario utilizzare dei carrelli portabiancheria per hotel, rivolgendosi a fornitori specializzati come Holity.com per usufruire di un’ampia scelta di modelli, una consulenza qualificata e prezzi competitivi. Si possono scegliere strutture con sacco singolo o doppio, armadiate, con ripiani aperti, a cestone e compatte per muoversi senza problemi anche in spazi ristretti.

I carrelli per la biancheria devono essere selezionati con attenzione, a seconda del numero di stanze da pulire per ogni addetto e della tipologia di servizi da realizzare. Le soluzioni disponibili sono davvero numerose, con modelli realizzati in vari materiali come acciaio inox o plastica, dotati di strutture fisse o pieghevoli. Attrezzature come i carrelli portabiancheria armadiati assicurano maggiore discrezione, perciò sono indicati per hotel 5 stelle e ambienti prestigiosi, altrimenti è possibile valorizzare l’efficienza e la rapidità dei servizi di pulizia con un modello a ripiani aperti.

Alcuni dispositivi integrano anche il carrello per la pulizia, altrimenti è possibile optare per due strutture separate, ad ogni modo è importante avere sempre dei carrelli appositi per la pulizia delle aree esterne alle stanze nei piani. In questo caso è possibile scegliere un secchio professionale a vasca singola o doppia, oppure un carrello per la pulizia completo, una struttura versatile e comoda per avere sempre a disposizione tutto l’occorrente per lavare, pulire e spolverare.

Inoltre, è indispensabile usare anche macchine professionali per la pulizia, come il battitappeto elettrico, il lavasciuga per pavimenti con funzione di spruzzo e risciacquo, oppure i dispositivi compatibili con gli interventi di sanificazione.

Le macchine possono essere convenzionali con un collegamento elettrico a filo, una soluzione adatta soprattutto per i grandi ambienti. Altrimenti, è possibile trovare anche sistemi a batteria perfetti per le stanze di piccole dimensioni, per eliminare l’ingombro del cavo e beneficiare di un’elevata maneggevolezza.

Pulizia ai piani: l’importanza della formazione del personale

Per ottenere un servizio di pulizia ai piani ottimale non basta acquistare macchinari e attrezzature professionali di qualità, sebbene si tratti di un requisito essenziale, ma è necessario lavorare anche sulla formazione del personale affinché sia preparato in maniera adeguata.

In particolare, è fondamentale mettere a punto procedure efficienti per velocizzare i servizi di pulizia, rendere l’attività meno faticosa per gli addetti e garantire una qualità compatibile con gli standard richiesti dalla struttura ricettiva.

Prima di tutto, il personale deve essere in grado di organizzare il carrello in modo accurato, per non perdere tempo e recarsi il meno possibile nel deposito. Allo stesso modo, è indispensabile stabilire delle regole precise per la gestione della biancheria delle camere, includendo anche processi di monitoraggio e inventario, tenendo conto che il trattamento della biancheria è uno degli aspetti più costosi e complessi per un albergo. I dipendenti devono anche essere istruiti sulle corrette modalità d’uso di attrezzi e macchinari per la pulizia.

Un utilizzo improprio infatti può mettere a rischio la sicurezza del personale, oppure aumentare la possibilità di guasti e malfunzionamenti che possono incrementare le spese di manutenzione sostenute dall’hotel.

Un perfetto connubio tra formazione professionale dei lavoratori, policy aziendali ottimizzate e l’uso di attrezzature di qualità adatte ai compiti da svolgere permette di trasformare la pulizia ai piani da costo a valore aggiunto, per migliorare la competitività dell’azienda grazie alla maggiore soddisfazione di clienti e dipendenti.

Marco Autore

Lascia un commento