Magazzini industriali: come ottimizzare lo spazio in modo economico

Un magazzino per essere funzionale deve avere, al suo interno, la merce collocata negli appositi scaffali di riferimento, così che gli addetti ai lavori possano reperirla con facilità ed in breve tempo, eseguendo tutte le operazioni in modo ottimale ed efficiente. Avere i prodotti disposti in maniera ordinata e precisa consente anche di sfruttare al meglio tutti gli spazi a disposizione, migliorandone anche la gestione. Per garantire il corretto svolgimento del lavoro è opportuno quindi servirsi di specifiche installazioni industriali, come soppalchi o scaffalature, che permettano di ottimizzare gli spazi disponibili.

I soppalchi industriali: cosa sono e che vantaggi comportano 

Il soppalco è un modo affidabile, versatile e a basso costo di affrontare il “problema spazio”, basta che le dimensioni del magazzino ne permettano l’installazione. Rispetto a dover fare i lavori di ampliamento locali, dotarsi dei soppalchi industriali metalsistem costituisce un risparmio di denaro, di tempo e di energie notevole. Il montaggio è a cura del personale specializzato e vengono rispettate tutte le norme vigenti relative alla sicurezza sul lavoro.

Nel dettaglio, si tratta di strutture sopraelevate che, di fatto, aumentano lo spazio di stoccaggio sfruttando anche l’altezza dell’area, non solo l’estensione in larghezza e in profondità. Ne risulta un’installazione completamente e comodamente accessibile per mezzo di una scala. Il materiale in cui sono realizzati i soppalchi è l’acciaio, il che si traduce nel fatto di poter contare su strutture resistenti e durevoli; eventualmente, può essere trattato e può essere verniciato o sottoposto a zincatura.

Sono prodotti antisismici e che resistono al fuoco, e sono in grado di garantire anche un design gradevole: non bisogna sottovalutare le implicazioni di un lavoro svolto in un posto ordinato e dal buon impatto estetico, dà un’idea di serietà e cura al dipendente e anche ai visitatori o a chi guarda le foto dell’impresa sul sito internet o sui social network.

Le soluzioni costruttive e le tipologie

Una volta appurata l’affidabilità e la convenienza dei soppalchi industriali, bisogna valutare la tipologia di prodotto e la disposizione più adatte alle proprie esigenze. La soluzione costruttiva Super 6 è una tipologia di soppalco la cui struttura viene fissata al pavimento mediante un sistema ad incastro le cui travi e colonne vengono unite grazie all’impiego di apposite staffe. La stabilità, invece, è data alcune assi verticali ed orizzontali incrociate tra loro in modo da rendere la struttura particolarmente resistente. Le componenti di questi soppalchi industriali vengono verniciati con polveri specifiche, qualora il cliente lo richiedesse.

Al Super 6 base si può, poi, aggiungere un ampio spettro di accessori: scale, corrimano, parapetti ecc., per ampliare e adattare l’installazione alle proprie specifiche esigenze. La Super 6 ampliata è idonea a carichi fino ai 300 Kg/mq e a luci fino a 5 metri. È possibile richiedere anche soppalchi che siano in grado di sostenere carichi più ingenti.

Per quanto concerne le tipologie specifiche di soppalco, la scelta dipende dal tipo di magazzino e di attività che si ha. Le baie di carico, per esempio, sono studiate per aiutare gli operari nel procedimento carico e scarico della merce e sono ottime per molte tipologie di ditte, mentre il soppalco per capi stesi e/o per capi appesi è quello dedicato all’industria tessile. Per sciogliere ogni dubbio, e per avere un parametro reale che dia conto della convenienza di questi prodotti, basta farsi fare un preventivo online, descrivere il tipo di attività industriale svolta e le proprie esigenze.

Marco Autore

Lascia un commento