Manga: cosa sono, quali sono le opere più famose

I manga derivano dal termine giapponese che richiama i fumetti di formato più piccolo. Nonostante l’area geografica di origine i manga si sono diffusi velocemente in tutto il mondo, coinvolgendo milioni di fan di qualsiasi età. Dagli anni Cinquanta in poi i fumetti manga hanno vissuto una vera e propria era di espansione in campo editoriale. Ma quali sono le opere più famose e le curiosità meno conosciute? Cerchiamo di scoprirlo insieme nel corso di questa nuova guida.

Che cosa sono i manga

Come già anticipato i manga sono fumetti in formato più piccolo rispetto alle classiche produzioni editoriali, ideati in Giappone dove rappresentano un target universale. I classici manga giapponesi racchiudono all’interno di un’unica definizione più generi, caratterizzati da una storia che ruota attorno alle vicende dei vari personaggi. La terminologia letteraria viene tradotta in ‘immagini derisorie’ dove vengono rappresentati disegni e testi.

Nonostante le caratteristiche dei manga, come i personaggi realizzati con tratti non ben definiti e gli occhi grandi, questa tipologia di fumetti richiama un pubblico a 360 gradi, dai bambini agli adulti. La tecnica di disegno rappresentata in ogni manga si deve all’idea del fumettista giapponese Osamu Tezuka, ispirato dai disegni di animazione di Walt Disney. I manga sfruttano inoltre un’impaginazione più grande rispetto alle versioni dei fumetti tradizionali.

Un’altra caratteristica dei manga consiste nella forma di lettura al contrario rispetto al fumetto tipico occidentale, ovvero dall’ultima pagina. Soltanto per alcune eccezioni giapponesi è prevista una forma di lettura all’occidentale, in rare pubblicazioni. I diversi tagli delle vignette presenti nei manga si suddividono in versioni orizzontali, verticali, diagonali, vignette chiuse oppure aperte. I manga tradizionali presentano una tavola in bianco e nero, mentre le versioni più moderne a colori.

Ogni dialogo presente nei manga ha la funzionalità di illustrare il corso della storia e non di spiegare nel dettaglio le conversazioni stesse. Per la realizzazione dei manga si utilizzano, nella maggior parte dei casi, fogli riquadrati in ciano.

Le opere più famose

Dagli anni Cinquanta in poi i manga hanno ottenuto un successo senza precedenti in Giappone, per espandersi progressivamente nel resto del mondo. Nel corso degli anni alcuni manga hanno riscosso un vero e proprio record di vendite, classificandosi come i fumetti più famosi. Tra questi si trovano Doraemon, basato sulla storia dello sfortunato protagonista; il robot Astro Boy; la storia dei super-poteri di un ragazzo nel manga Bleach. Altrettanto famosi sono i manga Slam Dunk, Oishinbo, KochiKame, Detective Conan, Naruto, Dragon Ball, One Piece.

Serena B. Autore

Lascia un commento