Truffe Trading Online: la Consob blocca 6 siti abusivi

Negli ultimi anni, il trading online ha spalancato le porte degli investimenti in borsa a tutti. Oggi chiunque disponga di un computer, una connessione internet e delle somme di denaro da investire può diventare un trader in grado di ottenere potenziali rendimenti.

Più aumenta il numero degli investitori, più assistiamo ad una proporzionale proliferazione di piattaforme di trading online. La scelta ormai è vastissima e, di conseguenza, aumenta anche il rischio di imbattersi in siti inaffidabili che cercano di truffare gli utenti.

A tutela degli investitori italiani interviene prontamente la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), ente nazionale che regolamenta le attività di trading online.

Consob a tutela degli investitori

Grazie ai nuovi poteri derivati dal Decreto Crescita (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), lo scorso 4 Novembre 2019 Consob ha ordinato l’oscurazione di ben 6 siti di che offrono abusivamente servizi finanziari in Italia tra cui, appunto, quelli di trading online.

Con l’introduzione del comma 2-terdecies all’articolo 36, infatti, La Consob può ordinare ai gestori di rete (come TIM, Vodafone, WIND, ecc.) di inibire e oscurare tutti quei siti che offrono servizi di trading online sul territorio nazionale senza averne l’autorizzazione.

Ecco quali sono i siti incriminati:

  • TomCom Limited (https://royalfxpro.eu);
  • Bonatech Ltd e Mitchell Group EOOD (https://ccxcrypto.com);
  • Next Trade Ltd (https://aspenholding.co)
  • TLC Consulting Ltd (https://aspen-holding.com);
  • Trader Platinum (www.traderplatinum.com);
  • London Capital Trade Ltd (www.londoncapitaltrade.net).

Con quest’ultima azione, sale a 71 il numero di siti oscurati dallo scorso luglio, cioè da quando la Consob ha ottenuto il potere di bloccare le azioni truffaldine ai danni dei milioni di traders che operano ogni giorno sul web.

Truffe nel trading online: come difendersi

La Consob si impegna nella tutela degli investitori anche invitandoli a prestare la massima attenzione quando operano con il trading online. Effettuare scelte consapevoli e sicure, infatti, è il primo passo per evitare di imbattersi in truffe.

A tal proposito, sul sito ufficiale è presente l’elenco di tutti i siti che sono stati oscurati fino ad oggi, mentre la sezione “Occhio alle truffe” fornisce tutti i consigli necessari per investire in maniera sicura, soprattutto invitando gli utenti ad affidarsi a piattaforme che dispongono dell’autorizzazione ad operare.

Vediamo di seguito quali sono i principali accorgimenti da adottare quando si sceglie di fare trading online:

  • Prima di cominciare ad investire, assicurarsi che il broker scelto sia autorizzato ad operare in Italia e che, quindi, disponga di licenza rilasciata da Consob o altro ente internazionale.
  • Prestare attenzione alla sede legale della società. Spesso quelle truffaldine risiedono in luoghi considerati dei paradisi fiscali, dove i truffatori non rischiano quasi nulla.
  • Diffidare da chi promette guadagni facili, rendimenti esorbitanti in pochissimo tempo o propone operazioni poco trasparenti.
  • Attenzione a coloro che si propongono di investire per conto terzi o sommergono gli utenti di insistenti telefonate per spingerli ad aprire un conto con la loro piattaforma.
  • Se i costi di commissione sono alti, con molta probabilità si tratta di attività illecita. I broker autorizzati non hanno commissioni (o sono di percentuale molto bassa).

Nonostante tutti gli accorgimenti che si possono adottare quando si fa trading, difendersi dalle truffe non è sempre facile, soprattutto se si è ancora alle prime armi.

Chi si approccia al settore per la prima volta, può avvalersi del supporto di siti specializzati in trading online, come questo sito per investire in borsa che, tra gli altri servizi, fornisce una panoramica dettagliata dei migliori broker sul mercato, sicuri, affidabili e soprattutto autorizzati.

Avvalersi del supporto di esperti negli investimenti, infatti, può scongiurare il rischio di imbattersi in truffatori che vogliono depredare il patrimonio degli utenti in pochissimi minuti.

Marco Autore

Lascia un commento