Nato nel 1938, Mario Greco è un politico e un magistrato italiano, nonché Senatore della Repubblica Italiana. La sua vita inizia in Calabria ma già da giovanissimo si trasferisce in Campania, dove studia al Liceo Scientifico e si diploma in Giurisprudenza.
Diventa magistrato di Cassazione nel 1970. La sua carriera da politico e da magistrato è molto lunga, così come le sue pubblicazioni.
Mario Greco: biografia
La sua vita si snoda tra tre delle regioni più importanti del sud Italia. Mario Greco, infatti, nasce il 5 febbraio 1938 a Cotronei, in Calabria. Da giovane si trasferisce poi a Piedimonte Matese in Puglia, dove resterà sino al completamento degli studi liceali. Per l’Università, infine, si trasferisce a Napoli, per studiare Giurisprudenza alla Federico II. Una volta divenuto magistrato di Cassazione, nel 1970, Mario Greco svolge la sua attività presso il Tribunale di Milano, la Pretura di Monopoli e il Tribunale di Bari. Nel 1976 è stato poi nominato socio del Rotary Club di Putignano, di cui è stato Presidente dal 1983 al 1984.
Il Rotary International è un club di servizio internazionale nato a Chicago nel 1905 e poi diffuso in tutto il mondo. Il suo motto ufficiale è ” Servire al di sopra di ogni interesse personale”: l’obiettivo di tutti i rotariani è quello di mettere lo sviluppo di rapporti interpersonali al di sopra di ogni altro obiettivo, applicandosi al lavoro con interesse, comprensione e buona volontà.
Oggi vive ancora a Bari, dove risiede dal 1964. In questa città è diventato anche consigliere e dirigente della sede barese dell’ENPAS. L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza ai dipendenti Statali era un ente pubblico italiano che era stato istituito durante il regime fascista. Il suo compito era quello di provvedere all’assistenza sanitaria dei dipendenti delle amministrazioni statali. Dal 1994 è poi confluito nell’INPDAP: l’Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica.
Mario Greco si è sposato nel 1970 con la figlia del Cavaliere del Lavoro Salvatore Matarrese, Carmela Matarrese. Ha avuto tre figli, tutti e tre brillanti avvocati: Francesco, Salvatore e Stella.
Mario Greco: la carriera
La sua carriera da magistrato è iniziata nel 1970, ma parallelamente a questa Mario Greco ha svolto anche una brillante attività politica e socio-culturale. Negli anni Ottanta, per esempio, è stato promotore di molte attività divulgative in merito al disagio giovanile. Ha fondato la Casa dei giovani, una comunità per tossicodipendenti, oltre a un laboratorio di legatoria libraria per la loro reintegrazione nel mondo del lavoro e il Centro Interesse Rotariano per i Servizi Sociali.
In politica, Mario Greco ha militato dal 1996 al 2006 nella XIII e XIV Legislatura, ottenendo anche diversi incarichi parlamentari. Dopo dieci anni, allo scadere del primo mandato, si è però dimesso di sua spontanea volontà: temeva che la carriera politica si intersecasse troppo con il suo ruolo di magistrato.