Musiche sudamericane: ecco quali sono le più note ed amate

Il Sud America, si sa, ha la musica nel sangue! Non è un caso se i brani più indimenticabili e sensuali provengono proprio da quelle parti del mondo. Le musiche sudamericane hanno da sempre un fascino che, in alcuni casi, le ha rese davvero intramontabili. Alcune non si riescono a dimenticare e scatenano tutta la passionalità dei nostri corpi nel momento stesso in cui le ascoltiamo. Ma quali sono quelle più note ed amate? Ne abbiamo selezionate alcune: scopriamole insieme.

Musiche sudamericane, una storia che parte da lontano

Le musiche sudamericane hanno una storia che parte davvero da lontano! E non parliamo solo di distanza geografica, almeno per quanto concerne il nostro Paese. Non è raro, e lo vedremo a breve, che musiche sudamericane ultraottantenni si siano mantenute vive e giovani come fossero state scritte appena ieri. È il caso, ad esempio, di Besame Mucho o Piensa en mi, brani dei primissimi anni Quaranta che ancora oggi scatenano milioni e milioni di appassionati in tutto il mondo.

Le musiche sudamericane ci entrano nelle vene, hanno ritmi particolari che in molte altre zone del mondo è praticamente impossibile replicare (per intensità e passione). L’utilizzo di strumenti particolari, poi, le rende ancor più uniche e speciali seppur ad oggi, con le tecnologia avanzatissime di cui disponiamo, sia possibile riprodurre il suono di qualunque strumento partendo semplicemente dalla tastiera di un computer. L’emozione, però, non è la stessa perché soltanto assaporando la vera essenza della musica sudamericana si riesce ad apprezzarne tutto fino in fondo.

I brani più noti e amati di sempre

Ma quali sono, a questo punto, le musiche sudamericane più note ed amate? Ci sarebbe da parlarne per ore! Ne abbiamo selezionate alcune seguendo quelle che sono le impressioni e le recensioni degli appassionati sul web. Curiosi di scoprirle? Allora partiamo, iniziando il nostro viaggio dal brano più longevo e ripercorrendo gli anni, poi, sin quasi ai giorni nostri.

  • Besame Mucho di Consuelo Velàzquez, un brano indimenticabile del 1940, un vero e proprio classico quando si parla di musiche sudamericane. Il brano è stato classificato come quello in spagnolo più cantato e registrato in assoluto. A testimoniarlo le innumerevoli traduzioni in tantissime lingue e l’interpretazione da parte di diversi artisti tra cui Frank Sinatra, Julio Iglesias e Mina.
  • La Bamba di Richie Valens risale al 1958. Si tratta di una canzone messicana le cui origini, però, non sono note. Secondo alcuni studiosi di cultura sudamericana il brano risalirebbe addirittura alla seconda metà del 1600. In ogni caso, la versione di Valens è quella più nota con un mix perfetto di strumenti come la chitarra, l’arpa e il violino. Il successo del brano fu ed è mondiale con Paesi come la Svizzera, la Francia e l’Australia che l’hanno visto primo in classifica per diverso tempo alla fine degli anni Ottanta.
  • Risale al 1989 un’altra tra le musiche sudamericane dal successo indiscusso. Stiamo parlando della Lambada, un ballo brasiliano dotato di una forte carica di erotismo. A portarla al successo i Kaoma, un gruppo francese che la cantò in portoghese. Oltre 5 milioni le copie vendute in tutto il mondo per un vero e proprio tormentone numero 1 in oltre 10 Paesi al mondo.
  • Chiudiamo con la Macarena, altro ballo e brano simbolo della tradizione sudamericana. Risale al 1995 anche se la prima incisione è del 1993. A consacrarlo al successo il duo spagnolo Los Del Rio. Con oltre 11 milioni di singoli venduti si tratta di una delle musiche sudamericane che ha venduto più di sempre. Particolare il titolo “Macarena” che sembra trarre origine dal nome di una donna che ha approfittato dell’assenza del marito (militare) per tradirlo.

Danila Autore

Lascia un commento