Negozi di compro oro al nord: ecco a chi rivolgersi!

Spesso succede di ritrovare in casa dei vecchi gioielli che non si utilizzano più da tempo e il primo pensiero è quello di capire cosa farne, possibilmente guadagnandoci qualcosa. Vendere gioielli usati è possibile, e consente anche di potere ottenere delle discrete somme di denaro se ci si rivolge a delle persone esperte, oneste e professionali. Per farlo nel migliore dei modi, è necessario capire il funzionamento della vendita dell’oro in gioielleria o nei compro oro, in modo da conoscere quali siano le offerte di mercato e a chi potersi rivolgere per la vendita.

Quotazione dell’oro usato

Prima di vendere oro in gioielleria oppure presso un compro oro autorizzato è importante informarsi sull’attuale quotazione dell’oro. Questa può essere consultata liberamente sui siti ufficiali, i quali tengono costantemente in aggiornamento questo dato.

La quotazione dell’oro usato è disponibile anche sui siti delle aziende che si occupano di compra-vendita ma deve essere sempre fatto un confronto con quello reale e aggiornato in borsa, così da non avere brutte sorprese. Per questo motivo consultare tale quotazione, in tempo reale, è fondamentale, in modo da fare scelte attente e sicure.

A chi rivolgersi per vendere gioielli usati?

Una volta fatte le valutazioni iniziali si passa alla vendita dei gioielli e per farlo si deve scegliere se rivolgersi a una gioielleria oppure a un compro oro autorizzato. Nel nostro Paese ci sono tantissimi compro oro sparsi per il territorio, tra nord e sud. Uno tra quelli che sembra essere maggiormente scelto da coloro che vivono nel nord Italia, è il compro oro a Como, Gioiello Sicuro, situato nel centro città a pochi passi dal lungo lago e dalla stazione FN Como Lago.

Il negozio mette a disposizione dei clienti una vasta scelta di gioielli rigenerati dei migliori brand del settore, insieme a creazioni di nuova fattura con un design esclusivo. Qui si possono trovare le migliori quotazioni sul mercato per la vendita di oro, argento, diamanti e gioielli.

Vendere l’oro in gioielleria può risultare molto conveniente, ma il consiglio degli esperti è di fare prima un attento studio della situazione confrontando tra loro le varie aziende. In secondo luogo, si passa alla valutazione della professionalità del negozio e di chi vi lavora, in modo da potere evitare spiacevoli situazioni. Vendere gioielli usati può, quindi, essere qualcosa di vantaggioso purché venga fatto con la giusta attenzione e senza tralasciare dettagli che potrebbero essere essenziali.

I gioielli non sono solo oro

Nella maggior parte dei casi, i gioielli non sono solo in oro ma sono il risultato dell’aggiunta di diamanti, opali, smeraldi ed eventuali altre pietre preziose. Per questo motivo è necessario affidarsi a dei professionisti seri che possano garantire competenza e professionalità.

Le pietre hanno delle regole di valutazione molto diverse rispetto quelle che vengono applicate all’oro usato, che per i diamanti possono essere simili ma che per altre pietre sono differenti e complesse. Ecco perché, ne consegue che rivolgersi a un negozio serio e onesto possa essere la migliore soluzione per trattare al meglio questa tipologia di merce. Vendere gioielli usati può essere un’attività remunerativa se svolta correttamente. I passaggi da seguire prevedono:

  • il controllo costante della quotazione dell’oro usato, dal momento in cui si sceglie di vendere i propri gioielli, in modo da trovare il momento migliore per effettuare questa operazione;
  • il confronto della valutazione ufficiale in borsa con quella offerta dai vari negozi;
  • la scelta accurata del posto a cui rivolgersi, tenendo conto dell’antichità e della tipologia di oggetti, se contengono eventuali pietre preziose o presentano dettagli realizzati in materiali diversi dall’oro;
  • la valutazione effettiva della convenienza della vendita.

I gioielli seguono delle valutazioni complesse e delicate che vanno fatte nell’insieme. I gioielli antichi, per esempio, possono valere più di quelli nuovi, pur essendo realizzati in modo povero. Alcuni oggetti tendono ad acquistare un valore maggiore solo con il passare degli anni oppure perché sono rari e molto ricercati.

Chiara Autore