Gyrokinesis esercizi: a cosa fa bene? Quanto costa un corso?

La Gyrokinesis è una routine di esercizi dinamici che apporta benefici a tutto il corpo, anche a livello interno. Si basa su movimenti tridimensionali, inclusi cerchi e spirali, che ricalcano il modo in cui ci si muove nella vita di tutti i giorni: in questo modo, oltre ad allenare il corpo, lo si preparerà a svolgere meglio i movimenti che deve compiere ogni giorno per le normali attività.

I benefici sono molti, dal core rinforzato alla postura più elegante e dritta, con una maggiore definizione dei muscoli e un dimagrimento generalizzato. Si tratta di una disciplina che si fonda sulla flessibilità, la grazia, l’eleganza e l’energia ed è adatta a tutti: non richiede un livello di allenamento per essere praticata e chiunque vi si può avvicinare, procedendo per gradi.

Gyrokinesis: come nasce

Ad ideare questa disciplina è stato Juliu Horwart, che l’ha pensato come un metodo di recupero funzionale per i traumi che ha vissuto durante la sua carriera da danzatore professionista. Nato in Ungheria ma cresciuto in Romania, si è avvicinato alla danza da piccolo e soli vent’anni è entrato a far parte come solista nel corpo di ballo del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena.

Dopo l’ottenimento dell’asilo politico in USA, ha iniziato a lavorare per diverse compagnie a New York come il Balletto di Houston o il New York City Opera. A un certo punto della sua carriera, però, subisce un trauma al tendine d’Achille e si acutizza una ernia al disco, infortuni in seguito ai quali deve interrompere la sua esperienza professionale, iniziando un lungo percorso di riabilitazione. Per sei anni si isola quindi nelle montagne delle Isole Vergini, dove pratica yoga e meditazione, creando un metodo inizialmente chiamato “Yoga for dancers”. Una volta tornato a New York, lo propone inizialmente solo ai danzatori professionisti, aprendolo poi a tutti e rinominandolo proprio Gyrokinesis. Dal 2013 continua la sua crescita professionale, sviluppando nuove versioni del suo metodo e creando anche nuovi macchinari, chiamati Gyrotonic.

I benefici del Gyrokinesis

Alla base di questa disciplina ci sta la volontà di svolgere movimenti in armonia con il corpo e che possano aiutarlo e sostenerlo in situazioni problematiche a livello articolare. In particolar modo, è indicato per la scoliosi, per problematiche posturali, rigidità delle catene muscolari, forme fibromialgiche, osteoporosi iniziale o da prevenire, gravidanza o post-gravidanza e sportivi in generale che vogliono differenziare l’allenamento.

La lezione inizia con una breve descrizione del metodo, sottolineando come si cerchi di contrastare il naturale cedimento fisiologico dei muscoli, aiutando il corpo a sostenersi da solo. In Gyrokinesis non si usano pesi ma si sfruttano le leve naturali, ottimizzando l’efficienza delle flessibilità articolari di spalle, braccia, gomito, polso e piccole articolazioni delle mani. Il bacino viene messo sia in retroversione che in antiversione, cercando di favorire l’estensione dell’anca e la sua flessibilità.

Per quanto riguarda il costo, ovviamente dipende molto da dove si vuole andare, dal livello di professionalità mostrata e da tutta una serie di parametri esterni. In ogni caso, si consiglia di fare una semplice ricerca su Internet per trovare i punti più vicini nella propria zona, per poi telefonare o fare una e-mail e scoprire costi e pacchetti.

Giulia Autore