Polledrara di Cecanibbio: cosa si sa di questo cimitero degli elefanti? Dove si trova?

L’Italia è una vera d propria miniera di arte, cultura, storia e bellezza in generale. Ci sono anche tantissime attrazioni e tantissimi luoghi che purtroppo sfuggono ai più, anche se meriterebbero una maggiore notorietà. Rientra tra questi anche il cosiddetto cimitero degli elefanti della Polledrara di Cecanibbio. Scopriamo di che cosa si tratta, dove si trova ed altre informazioni utili.

Cos’è e cosa si trova nel cimitero degli elefanti della Polledrara di Cecanibbio

La Polledrara di Cecanibbio è un giacimento paleontologico che si trova a pochi chilometri di distanza dalla Capitale. Le attività di scavo sono iniziate nel 1985 e sono terminate circa trent’anni dopo, portando alla luce i resti fossili di animali. I resti appartengono per lo più a mammiferi di grandi dimensioni ed in particolare ad elefanti antichi; sono presenti anche i fossili di bue primigenio, cervo elafo e, in quantità minori, bufalo d’acqua, lepre e rinoceronte. Insieme ai resti animali sono stati trovati strumenti ed utensili realizzati in osso e selce.

Le ossa sono state trasportate in quella precisa zona dalle piene di un fiume che con il passare degli anni si è trasformato in palude prima di prosciugarsi del tutto. I responsabili dello scavo hanno notato come sugli animali ci fossero dei segni riconducibili allo sfruttamento alimentare da parte dell’uomo. La presenza dell’uomo è evidente: oltre agli strumenti menzionati in precedenza, sono visibili tracce di macellazione e nell’area è stato trovato il dente di un bambino. Il giacimento risale a circa 320.000 anni fa.

Come raggiungere il museo ed il giacimento paleontologico a pochi km da Roma

La musealizzazione del giacimento della Polledrara di Cecanibbio è dovuta alla volontà della Soprintendenza Archeologica di Roma. I visitatori possono attraversare l’area camminando su una passerella che di fatto segue il percorso dell’antico fiume. Nel sito sono stati posizionati anche dei fondali scenografici che riproducono il paesaggio di 300.000 anni fa e su cui sono riprodotti a dimensione naturale gli animali delle razze a cui appartengono i resti fossili presenti nel giacimento. Il giacimento può essere visitato esclusivamente su prenotazione, anche da gruppi e scuole.

Il cimitero degli elefanti della Polledrara di Cecanibbio si trova a circa 20 km da Roma. Per raggiungerlo bisogna percorrere la via Boccea e svoltare all’altezza del km 11 in via Francesco Ercole; dopo pochi metri bisogna svoltare a destra e continuare per un paio di chilometri prima di raggiungere il museo. In alternativa, chi arriva dalla via Aurelia deve svoltare a destra al bivio Fregene-Anguillara (direzione Anguillara) e dopo 5 km deve girare ancora a destra per entrare in via Cecanibbio; dopo un chilometro e mezzo si arriva al museo.

Ubaldo Autore

Lascia un commento