Il portico sostenuto da colonne è un modello architettonico che si è perfezionato secolo dopo secolo. Ma quali sono le sue caratteristiche principali?
Che cos’è il portico sostenuto da colonne
Il portico sostenuto da colonne è un chiaro sviluppo di modello architettonico che si è perfezionato nei secoli. Oggi è una caratteristica peculiare delle città europee con la funzione primaria di impatto estetico ma anche di soluzione per il riparo dalle intemperie. Il portico se studiato in un certo modo diventa anche un ottimo rimedio per il sostegno di un tetto oppure in uno spazio aperto come può essere una piazza oppure anche in uno spazio chiuso e più piccolo.
Il suo nome deriva dal greco per indicare lo spazio incluso tra colonne al completo riparo. Una costruzione che si può ritrovare nell’antichità utilizzato per i templi dei Greci e dei Romani, che hanno lasciato non poche testimonianze e modalità di costruzione.
Tra i più famosi non mancano i tre ordini di colonne greche dorico, corinzio e ionico ognuna delle quali con una storia differente che segnavano l’appartenenza ad un periodo prestabilito. Nei secoli la struttura è stata mantenuta e adottata proprio perché stabile – solenne – protettiva e di grande impatto estetico.
Utilizzi e cultura moderna
Oggi il portico viene utilizzato sia in città moderne ma anche nelle costruzioni personali, per dare alla casa un tocco estetico studiato nei minimi dettagli. Per ottenere una struttura che possa fare anche da sostegno per l’abitazione stessa e, in alcuni casi, del tetto è necessario rivolgersi ad un professionista del settore che studia gli spazi e la costruzione.
Può essere una aggiunta durante una fase di ristrutturazione anche se è preferibile venga edificato con un progetto di una casa nuova (per le fondamenta e anche per il sostegno). Un tempo questa tipologia di struttura è stata inventata per mettere l’accento sul proprio potere e regalità: nei secoli questo mood è stato tramandato nel tempo e ancora oggi è così. L’imponenza architettonica delle strutture di una volta è altresì messa in opera oggi anche per le proprie residenze.
Nei tempi moderni tutte queste strutture non sono fatte per la celebrazione di un sovrano. La grande importanza è quello di mettere in evidenza la loro funzionalità anche se continuano ad emanare potenza e la straordinarietà nelle costruzioni: gli architetti devono essere molto bravi nel fare una costruzione di tale tipo e dare tutta la sicurezza necessaria.
Se si parla di tempi antichi, le strutture magnificenti e imponenti sono da sempre simbolo di celebrazione del sovrano e del popolo a cui erano dedicate. Le costruzioni moderne si portano ad essere uguali a queste, seppur in dimensioni differenti se si parla di abitazioni: nei tempi moderni è utilità mentre una volta era sinonimo di celebrazione e dare al sovrano la giusta importanza. Una grande genialità che è arrivata sino ai giorni nostri con il fatto che tantissime strutture perdurassero nei secoli (e si possono notare ancora oggi).
Valutare la costruzione può avere un costo differente a seconda delle necessità ed è bene rivolgersi ad un professionista del settore, perché metta in campo creatività ma soprattutto sicurezza.