Vino che passione: come abbinare al meglio rossi, bianchi e spumanti

Il vino da sempre viene considerato tra le bevande perfette per accompagnare ed esaltare il sapore dei cibi. Per ottenere risultati sorprendenti, però, è fondamentale fare i giusti abbinamenti, così da far risaltare sia l’aroma del fermentato d’uva che della pietanza.

Si dovrà prestare la massima attenzione alle differenti tipologie di vino così come ai diversi gusti degli alimenti, tenendo conto dei principi basilari degli accostamenti: in questo modo, sarà possibile creare il giusto equilibrio tra la portata e la bottiglia scelta.

Un buon abbinamento passa per un vino di qualità

Innanzitutto, per abbinare al meglio un vino bianco, un rosso oppure uno spumante è fondamentale orientarsi verso proposte di qualità, così da assicurarsi un’esperienza gustativa e olfattiva di alto livello.

Al giorno d’oggi è possibile acquistare i prodotti vinicoli migliori anche sul web, grazie alle risorse messe a disposizione dalle enoteche online. Ne costituisce un esempio Vino.com, vero e proprio punto di riferimento del settore, dov’è possibile trovare a prezzi vantaggiosi un’ampia selezione di bottiglie provenienti dalle più importanti cantine italiane ed estere.

Inoltre, il sito di vino.com consiglia per ogni bottiglia tutti i possibili abbinamenti, avvalendosi dell’esperienza di sommelier certificati AIS, così da fornire all’utente un valido supporto in caso di indecisione.

Come esaltare le caratteristiche dei vini

Un altro aspetto da considerare prima di dedicarsi agli abbinamenti è saper esaltare il sapore del vino, in tal senso occorre considerare la temperatura di servizio. Quelle basse fanno sentire maggiormente i tannini e l’acidità, mentre quelle più alte fanno percepire maggiormente gli zuccheri.

Nello specifico, i vini bianchi e gli spumanti dovrebbero essere serviti freddi, si parla di un range che va dai 6 ai 14°C, mentre i rossi andrebbero messi a tavola a temperature più alte, che oscillano, in base alle caratteristiche della bevanda, dai 14 ai 20°C.

Nel caso in cui, invece, si decide di servire vini diversi durante il pasto, è bene ricordare che quelli secchi devono essere offerti ai propri ospiti prima di quelli dolci, parimenti a ciò quelli maggiormente alcolici vanno serviti dopo quelli con una gradazione minore.

Le regole basilari per abbinare un vino e uno spumante

L’abbinamento del vino si può fare seguendo due criteri ben distinti, entrambi permettono di esaltare sia la bevanda che il cibo. Inoltre, bisogna selezionare il proprio preferito in base anche alle sensazioni che si vuole creare sul palato dell’ospite.

In particolare, si parla di:

  • Concordanza: in questo caso il vino viene selezionato guardando alle proposte che presentano un sapore simile a quello della pietanza da accompagnare.
  • Contrapposizione: si tratta della scelta che viene fatta quando si vuole creare un contrasto di sapori tra il vino e la portata presentata a tavola.

Alcune concordanze classiche che si fanno prevedono che vini bianchi con un sapore acidulo si servano con pietanze da un gusto non particolarmente spiccato, tendente al dolce, come primi piatti a base di pasta o legumi, mentre un bianco più corposo può esaltare molto bene il pesce o le carni bianche.

Allo stesso modo, un vino rosso leggero, in cui non sono prevalenti i tannini, può affiancarsi a salumi, mentre uno che ha più corpo esalta carni rosse, selvaggina o pietanze sapide con un gusto deciso, come formaggi stagionati.

Per abbinare gli spumanti, invece, occorre conoscere il metodo con cui sono stati prodotti. Se si opta per proposte classiche è bene ricordare che si tratta di bevande con un gusto caratteristico che si fa sentire: risultano quindi ottimi insieme agli antipati, durante gli apertivi oppure abbinati a un secondo di pesce o di carne bianca.

Gli spumanti realizzati con il metodo charmat, invece, sono prodotti aromatici e dolci, che si adattano bene agli aperitivi ma soprattutto ai dessert, infatti sono in grado di esaltare al meglio il sapore delle creme e del cioccolato.

 

Beatrice Autore

Lascia un commento