Volpini italiani: che origine hanno? Qual è il loro aspetto fisico e la loro indole?

Tra le razze canine di piccola taglia più amate c’è sicuramente quella del volpino italiano. Si tratta di un animale molto affettuoso e giocherellone, ma anche molto protettivo: nonostante le sue piccole dimensioni può essere un perfetto guardiano! Ha un’origine molto antica e dal 1500 ha acquisito una grande popolarità. Scopriamo quali sono le caratteristiche fisiche, lindole ed il carattere dei volpini italiani.

Origine e caratteristiche fisiche dei volpini italiani

Come si può intuire dal nome, stiamo parlando di una razza autoctona dell’Italia. Molto probabilmente discende da antiche razze di spitz europei; tra il XV ed il XVI secolo si affermò come il cane più amato dai nobili ed anche il grande Michelangelo non ha resistito al suo fascino. Dopo questo periodo di grande popolarità, la razza ha rischiato l’estinzione, per poi tornare di moda negli ultimi venti anni. I volpini italiani sono cani piccoli: l’altezza al garrese solitamente oscilla tra i 25 ed i 30 centimetri, mentre il peso difficilmente va oltre i 7 chilogrammi.

Ad un primo sguardo il volpino italiano potrebbe essere confuso con altri spitz europei, ma presenta alcune peculiarità che lo caratterizzano. Il fisico è compatto ma armonioso, sorretto da zampe sottili e non particolarmente lunghe; la coda viene tenuta arrotolata sul dorso; il muso è leggermente più corto del cranio; le orecchie sono di forma triangolare, sono sempre erette e leggermente tendenti in avanti. L’elemento distintivo della razza è però il pelo che è molto folto, morbido e vaporoso: secondo lo standard il manto è di un solo colore, bianco oppure rosso (anche se gli esemplari rossi sono ormai una rarità).

Indole e carattere del cane

I volpini italiani sono amici fedeli ed affettuosi, anche con i bambini. Sono molto intelligenti, amano giocare e adorano le coccole e stare in mezzo alla gente. Sono anche dei buoni guardiani: la loro fedeltà nei confronti della famiglia lo rende molto protettivo. Deve essere abituato a socializzare con gli altri cani, mentre difficilmente riesce ad andare d’accordo con animali di taglia più piccola come gatti o scoiattoli. Tendono ad abbaiare parecchio, ma per il resto sanno come comportarsi in casa.

Solitamente i volpini godono di buona salute e a differenza di altre razze di piccole dimensioni non soffrono di particolari patologie ereditarie: il pericolo maggiore è rappresentato dalla lussazione primaria del cristallino. Il volpino è un animale longevo, che si adatta benissimo a vivere in appartamento, a patto di avere la possibilità di fare lunghe uscite: solo così è possibile evitare l’obesità, che è un rischio molto presente in questa razza. Il bellissimo pelo ha bisogno di continue attenzioni: va spazzolato spesso e controllato periodicamente, ma non bisogna fare il bagno troppo frequentemente.

Ubaldo Autore

Lascia un commento