L’acqua alle rose è il risultato dell’estrazione dell’essenza dai petali della rosa. Le varietà principalmente utilizzate per prepararla sono la rosa centifolia, la rosa damascena, la rosa gallica, la canina, la bulgara e la mosqueta.
Viene largamente utilizzata in ambito cosmetico, in particolare nella skincare, perché ha proprietà astringenti e lenitive. Proprio in virtù di queste caratteristiche, è amata dalle donne che la scelgono come tonico per il viso.
Naturalmente, per assicurarsi che la pelle possa godere appieno di tutte le proprietà e i benefici dell’acqua alle rose è indispensabile ricorrere a prodotti di comprovata qualità, ideati da quelli che possono essere considerati dei veri e propri punti di riferimento nel settore della cosmesi.
Le proprietà dell’acqua alle rose
L’acqua alle rose ha molteplici proprietà, infatti è conosciuta e impiegata in ambito cosmetico da centinaia di anni. Estratta a partire dai petali di questo fiore così profumato, se utilizzata sulla pelle contribuisce a detergerla con delicatezza. Per questo motivo è ampiamente utilizzata proprio come tonico, in quanto pulisce la cute senza seccarla, lasciandola morbida e vellutata.
Può essere usata imbevendo un dischetto di cotone con alcune gocce, che poi verrà delicatamente picchiettato sul volto. In alternativa, si può anche passare direttamente sul viso per un effetto molto rinfrescante ideale soprattutto nelle calde giornate estive.
Il suo punto di forza risiede nel fatto che pulisce la pelle dalle impurità senza toglierle l’idratazione, pertanto è perfetta sia per le pelli grasse, sia per quelle normali, miste o tendenti al secco. Estremamente delicata, anche se viene passata sugli occhi non li irrita, inoltre mantiene il ph fisiologico della cute e dona un effetto anti-stanchezza immediato.
L’acqua alle rose, oltre al suo peculiare profumo, contiene numerose sostanze utili per contrastare l’invecchiamento: al suo interno ha, infatti, la vitamina B, A, C ed E, che sono considerate dei potenti antiossidanti. Un ulteriore vantaggio nell’utilizzarla consiste nel fatto che aiuta a ridurre i segni della fatica come borse e occhiaie, e a contrastare l’insorgenza delle macchie sulla pelle.
I benefici di usare l’acqua alle rose come tonico
L’applicazione del tonico è un passaggio fondamentale per prendersi cura del proprio viso. È risaputo che prodotti come il latte detergente, l’acqua micellare o lo struccante bifasico, a seconda delle preferenze, siano indispensabili per eliminare dal volto il make-up, tuttavia un alleato molto prezioso, da non dimenticare mai, è proprio il tonico.
Questo, infatti, ha la funzione di eliminare con delicatezza ogni traccia di impurità senza però aggredire la pelle, bensì coccolandola con un effetto delicato e lenitivo. Oltre a cancellare ogni residuo di prodotto struccante, contribuisce a ripristinare l’equilibrio fisiologico del pH.
A tal proposito, è bene ricordare come l’acqua corrente, risulti troppo aggressiva per la cute delicata del volto: meglio, quindi, utilizzare un prodotto specifico come il tonico, che è stato formulato appositamente per idratare e per preparare la pelle a ricevere la crema da notte.
L’acqua alle rose, allora, risulta perfetta come tonico proprio perché garantisce un effetto super delicato. Attenua gli arrossamenti tipici della pelle sensibile e reattiva, ma allo stesso tempo toglie l’eccesso di sebo che caratterizza quelle grasse.
Viene in aiuto anche alle persone che soffrono di acne, perché ha un’azione antibatterica che contrasta l’insorgere delle impurità, in più, possiede un effetto cicatrizzante utile per curare le piccole cicatrici che si formano sul viso.