È possibile annullare un bonifico? E quando? Vediamo insieme tutto quello che bisogna fare e a chi chiedere in caso di errore di trasferimento soldi e pagamento.
Che cos’è un bonifico bancario?
Il bonifico bancario è un servizio che si occupa di mandare avanti un titolare di conto corrente di pagare un determinato importo, dal suo conto personale/aziendale verso un’altra persona o azienda. Il servizio stesso viene svolto direttamente dalla banca che si preoccupa di far ricevere i soldi al destinatario entro massimo due giorni.
Per fare un bonifico è necessario sapere il nome o la ragione sociale del soggetto a cui accreditare la somma, l’IBAN e l’oggetto/motivo di questa transazione (non obbligatorio ma per avere un dettaglio aggiuntivo).
I bonifici si possono effettuare in filiale, tramite home banking dal proprio profilo personale oppure tramite applicazione sempre dotandosi di una password di sicurezza per svolgere tutte le operazioni in maniera pratica e veloce.
I bonifici possono essere di diversi tipi proprio in base alle necessità di ogni utente.
È possibile annullare un bonifico?
Ma nel momento in cui si sbaglia un bonifico come si può fare per annullarlo? In tantissimi credono che sia una operazione che non si possa invertire, mentre nella maggior parte dei casi questa azione può essere annullata in maniera effettiva da parte della banca tramite richiesta.
Una volta che è stato fatto il bonifico e ci si rende conto dell’errore ecco che si potrà accedere nella propria area personale – tramite app oppure home banking – cliccando sulla voce annulla in corrispondenza proprio del bonifico. Purtroppo però se la banca ha portato a termine l’operazione allora non si potrà più fare nulla, considerando che il beneficiario abbia appena ricevuto dei soldi e sono effettivamente sul conto.
Per questo motivo è bene accorgersi nell’immediato di aver commesso un errore al fine di rendere l’operazione inversa e nulla. Come tempistiche si parla di circa due ore dall’emissione anche se per alcune banche il termine concesso potrebbe anche essere superiore. Tutti quelli che sono stati effettuati compaiono nella sezione Ultimi Bonifici che sono stati effettuati dal titolare del conto.
Se il bonifico è stato effettuato allo sportello si può annullare chiedendo che l’ordine di pagamento venga immediatamente revocato. Ma è sempre bene muoversi per tempo e in maniera rapida così che l’addetto allo sportello possa operare direttamente e senza attese.
Non è compito e possibilità di un istituto bancario stornare una somma accreditata a favore di un soggetto terzo, anche se il bonifico contiene un piccolo errore. Nel momento in cui ci si ritrova nella situazione di non poter annullare il bonifico, allora dovrà essere cura del titolare del conto contattare la persona che lo ha ricevuta chiedendo la restituzione della somma di denaro. Secondo il codice civile è possibile, inviando una diffida se la persona non è intenzionata ad emettere una restituzione.
È importante quindi, se non si riesce ad ottenere una risposta dal beneficiario, contattare il proprio avvocato per poter andare avanti con la richiesta di rimborso effettivo. Il consiglio è comunque quello di provare a risolvere la situazione in maniera civile.