Bonassola spiaggie: quali sono le più belle? Come raggiungerle? Dove alloggiare?
3 mins read

Bonassola spiaggie: quali sono le più belle? Come raggiungerle? Dove alloggiare?

Trascorrere le vacanze nella cittadina di Bonassola è una delle priorità degli amanti del mare. In questa piccola cittadina situata in provincia di La Spezia, in Liguria, infatti è possibile ammirare bellissime spiagge, il centro storico e numerosi luoghi di interesse. Scopriamo insieme come raggiungere le spiagge e dove alloggiare.

Bonassola

La cittadina di Bonassola è incastonata in una baia della Riviera Ligure, molto apprezzata sia da turisti stranieri che italiani. La cittadina vive per lo più di turismo grazie alla vicinanza con le Cinque Terre. L’impianto architettonico in cui convivono edifici di origine settecentesca e complessi più moderni, sono una delle principali attrattive per gli amanti della cultura. Il paesaggio collinare, invece è arricchito di eleganti ville circondate dal verde della macchia mediterranea. Trascorrere una vacanza a Bonassola è un modo per potere godere nel tempo libero della bellezza delle spiagge incontaminate e vivere allo stesso tempo un’esperienza storico culturale. La cittadina ospita palazzi e chiese antiche, che possono essere visitate durante una passeggiata lungo le vie del centro storico. Grazie alla sua posizione strategica, rappresenta un buon punto di partenza per visitare la Riviera Ligure di Levante e si presta anche per gite di un giorno per fare un tuffo nelle sue acque limpide.

La spiaggia di Bonassola

Si tratta di una spiaggia molto più grande delle altre, per la maggior parte attrezzata ma con alcune zone libere. La sabbia è scura, mista ai sassi, il mare limpido e cristallino. Essendo una baia, il mare è quasi sempre calmo e ideale anche per i bimbi più piccoli. Agosto e le domeniche dell’anno sono i momenti in cui le spiagge sono maggiormente affollate, ma al di fuori dei periodi di ferie si può trovare un’oasi di pace. Sempre sulla spiaggia è possibile trovare caffè e ristoranti con vista sulla baia. La spiaggia è considerata un gioiello della costa ligure per la sua acqua limpidissima con tonalità a tratti davvero spettacolari e l’arenile ricco di ciottoli. Prevalentemente è attrezzata con stabilimenti balneari ma ci sono dei tratti in cui l’accesso è libero. La si può raggiungere in treno perché si trova a pochi minuti dalla stazione ferroviaria ma se alloggi in un’altra località nelle vicinanze della cittadina, come Levanto o Deiva Marina, specialmente in alta stagione è consigliabile evitare di arrivare in auto.

Come raggiungere Bonassola?

Il modo più pratico per evitare il caos, specialmente nel periodo estivo quando le spiagge sono prese d’assalto dai turisti, è arrivare in treno. In questo modo si può evitare anche di cercare parcheggio e raggiungere la spiaggia dalla vicina stazione ferroviaria. Tutti i paesi, così come tutti i borghi delle Cinque Terre, possiedono una fermata e un apposito biglietto con tariffe agevolate. Se decidi di arrivare in auto, puoi prendere l’autostrada A12 e uscire a Carrodano oppure a Deiva Marina, ma la strada sarà più lunga. Le strade che collegano i paesi sono di montagna, quindi il tempo di percorrenza per raggiungerli aumenta. Il consiglio se vuoi prendere un tuo mezzo di trasporto è quello di raggiungere Avenza-Carrara oppure in alternativa, La Spezia dove parcheggiare l’auto e prendere il treno. In questo modo potrai avere più tempo a disposizione per visitare anche i borghi.

Dove alloggiare?

Prima di prenotare un hotel in zona Bonassola cerca su Internet gli alloggi specializzati per ospitare turisti e visitatori della zona. Puoi mettere a confronto tutte le strutture ricettive, con diverse preferenze tra vari servizi: mezza pensione, pensione completa, pernottamento per dormire anche una sola notte in ostelli, b&b oppure residence.