Città delle Marche: cosa vedere a Pesaro? Dove dormire?

Nella regione delle Marche, una delle città più belle e storiche è quella di Pesaro. Ideale sia per una vacanza di mare che culturale, ha una storia profonda e spesso poco conosciuta, che però merita una visita approfondita. Eletta Capitale della Cultura per il 2024, Pesaro è già stata eletta come la Città della Musica Unesco e questi titoli spiegano bene la sua ampia offerta culturale, oltre a un’enorme varietà paesaggistica e ambientale.

Il lungomare di Pesaro

Una delle prime motivazioni per cui i visitatori scelgono Pesaro è il suo lungomare. La città marchigiana, infatti, ha una lunghissima spiaggia di sabbia che consente di intraprendere passeggiate calmanti e riflessive.

La sfera di Arnaldo Pomodoro

Una delle attrazioni più famose di Pesaro è la sfera di Arnaldo Pomodoro, fatta di bronzo e adagiata sulla superficie dell’acqua di una fontana proprio di fronte al mare. Situata nel Piazzale Libertà, è conosciuta per essere il luogo di ritrovo dei giovani pesaresi ed è senza dubbio il simbolo della città. Sullo stesso piazzale si può vedere anche il Villino Ruggeri, che si trova alle spalle della “Palla di Pomodoro”.

Si tratta di una villa in stile liberty, eletta tra il 1902 e il 1907 da Oreste Ruggeri, un industriale farmaceutico che ha costruito questa casa proprio con l’obiettivo di distinguersi dalle altre abitazioni.

La Cattedrale di Pesaro

Il principale edificio religioso della città è la Cattedrale di Pesaro, dedicata a Santa Maria Assunta. Consacrata nel 1903, custodisce al suo interno le reliquie di San Terenzio, patrono di Pesaro. Vicina alla Cattedrale, si trova poi la Casa di Rossini, che è la dimora in cui ha vissuto il grande compositore Gioachino Rossini, nato il 29 febbraio 1792.

Dopo cento anni dalla sua nascita, il Comune di Pesaro ha acquistato il palazzo e l’ha reso un museo: nel 2015 è stato poi rinnovato con un intervento di riqualificazione, che ne ha ampliato gli spazi. A Pesaro si trova anche il Conservatorio Rossini, fondato a Pesaro alla fine dell’Ottocento in onore del grande compositore.

Dove alloggiare

Secondo le classifiche stilate a partire dalle recensioni degli utenti, il miglior hotel in cui alloggiare a Pesaro è la Villa Cattani Stuart. Si tratta di un’ampia struttura con una piscina e un rigoglioso giardino ed ha camere ampie con connessione internet, TV satellitare a schermo piatto e aria condizionata. La Villa sorge nella zona di Trebbiantico di Pesaro, a solo 1 km dal Mare Adriatico.

Altra struttura molto apprezzata è il Nautilus Family Hotel, situato sul lungomare a soli 2 km dal centro cittadino. Offre camere con balcone, una piscina all’aperto riscaldata e un ristorante, nonché climatizzazione, Wifi gratuito, un minibar e un bagno privato. L’hotel, inoltre, ha un servizio di animazione per adulti e bambini.

Terzo hotel consigliato è l’Hotel Excelsior, anch’esso situato sul lungomare di Pesaro. Dispone di una spiaggia privata e di un centro benessere, nonché una piscina coperta con vista sul mare e un centro fitness.

Giulia Autore

Lascia un commento