Sigla Prato: ecco qual è e cosa vedere in questa città

Prato (sigla PO) è una città toscana dal fascino indescrivibile e dalla bellezza tipicamente italiana. Vicina alla più famosa Firenze, anche Prato merita una visita alle sue ricchezze storiche, artistiche e culturali. Una delle sue architetture più famose è il Duomo di Santo Stefano, così come il Castello dell’Imperatore e il centro storico, uno dei più eleganti della Toscana.

Il Duomo di Santo Stefano

Iniziato a costruire nel V secolo, il Duomo di Prato è poi stato ristrutturato intorno alla metà del XII secolo, periodo intorno al quale è stato costruito anche il chiostro romanico che lo circonda. Il Duomo di Santo Stefano ha un alto campanile realizzato su progetto di Guidetto da Como, completato negli anni 1356-1357. Nello stesso periodo, più o meno, viene costruita la Cappella della Sacra Cintola e la facciata tardo-gotica di Lorenzo di Filippo, completata poi l’anno successivo.

All’interno, il Duomo di Santo Stefano si presenta a tre navate con terminazione absidata ed ha sei arcate. Tra le opere più belle ci sono le Storie dei Santi Stefano e Giovanni Battista di Filippo Lippi e Il Banchetto di Erode. Nel Duomo, inoltre, ci sono preziose opere scultoree come il Tabernacolo della Madonna dell’Ulivo di Giuliano, Giovanni e Benedetto da Maiano così come la Madonna con Bambino, sempre di Benedetto da Maiano.

Il Museo dell’Opera del Duomo e quello del Tessuto

Nella stessa piazza in cui si trova il Duomo, si può visitare anche questo bellissimo museo. Qui sono conservati dipinti, sculture ed altri oggetti sacri organizzati in sette sale disposte in ordine cronologico. Altro museo importante è quello del Tessuto, che ripercorre la storia di una delle industrie più importanti della città di Prato, quella tessile. Qui si possono vedere abiti con tessuti antichi realizzati a mano, abiti sacri e accessori.

La Piazza del Comune

Un altro luogo importante di Prato è la Piazza del Comune. Qui si trovano la Fontana del Bacchino e il Palazzo Comunale ma, oltre a loro, la principale attrazione è soprattutto il Palazzo Pretorio. Questo edificio di epoca medioevale, dai mattoni rossi e dalla pietra bianca, ospita il museo di Palazzo Pretorio, al cui interno si possono ammirare le opere di alcuni dei più famosi artisti italiani come Donatello, Lorenzo Bartolini e Filippo Lippi.

Il Castello dell’Imperatore

Altra grande attrazione turistica di Prato è il Castello dell’Imperatore, con un grande cortile spesso adibito a feste e ad eventi. Il camminamento superiore consente di ammirare Prato da un punto di vista sopraelevato, che dà una ampia panoramica sulla città e sui dintorni. Nella stessa piazza, di Santa Maria delle Carceri, si trova anche la Basilica di Santa Maria delle Carceri, costruita sui resti di un’antica prigione. Si narra che venne costruita dopo che, il 6 luglio 1484, un giovane vide improvvisamente animarsi l’immagine della Madonna con Bambino che era dipinta sulla parete del carcere.

Giulia Autore

Lascia un commento