Chiamato più comunemente il colle ligure della lavanda, il Colle di Nava chiamato anche Col di Nava è un valico sulle Alpi liguri, che unisce la costa e il Piemonte. Il paese di Nava è una frazione del comune di Pornassio ed è famoso per il vino ormeasco, nonché una meta di turismo molto apprezzata soprattutto dagli abitanti di Imperia, che d’estate vi si trasferiscono in cerca di relax.
La storia del Col di Nava, della lavanda
Fin dall’antichità, il colle della lavanda è stato caratterizzato da un grande traffico: la sua posizione, di collegamento tra la costa ligure di ponente e il Piemonte, ogni evento che ne ha caratterizzato la storia è legato alla viabilità. Già nell’età del Ferro si possono notare sul Colle delle tribù in questa zona, testimoniate dal ritrovamento di tombe dell’epoca.
Nel Medioevo, il Colle di Nava diventa il teatro di grandi lotte per il controllo proprio a causa della sua posizione strategica: era essenziale in ogni tentativo di invasione proveniente dal mare o da Occidente. Alcune testimonianze, poi, parlano del Colle come una zona intensamente religiosa, nel passato. La traccia religiosa è quella della Cappella S. Raffaele, di cui oggi non rimane che l’abside.
I Forti del Col di Nava
La zona del Col di Nava ha sempre avuto un’importanza strategica per il Ducato Sabaudo e, di conseguenza, è nel corso della storia stata arricchita da un sistema di fortificazioni, visibili ancora oggi.
Il primo è il Forte Centrale, posto sulla vetta del Colle. Ancora oggi è visitabile ed è in buone condizioni e si caratterizza per i due ponti, un tempo levatoi. Il Forte Richermo, invece, aveva la funzione di consentire di avvistare in tempo i nemici e, di conseguenza, si trova in una posizione strategica in cima a una collina a Sud Est sul versante della valle Arroscia.
Il forte Pozziraghi, invece, si trova a Nord Ovest del Colle di Nava ed è il fortino gemello del forte Richermo. Oggi non è visitabile ma il sentiero che porta al forte è estremamente suggestivo e merita una visita. Il Forte Bellarasco, anch’esso attualmente chiuso, è però raggiungibile in macchina o a piedi ed è a Sud, affaccia quindi sulla valle Arroscia.
Per ultimo, il forte Montescio è a Nord del Colle di Nava ed affaccia sulla valle del Tanarello. Questo, purtroppo, si trova in condizioni di degrado che ne impediscono la visita poiché pericolosa.
I prodotti tipici
Il Colle di Nava è tipico per la pastorizia, anche se i suoi prodotti più conosciuti sono due: il miele e la lavanda. Questa zona, infatti, vanta una lunga tradizione nella coltivazione e nella distillazione della lavanda, chiamata “lavanda Coldinava”. Ogni anno, la prima domenica di luglio si tiene in questa zona la Festa della lavanda con giochi, banda musicale e allegria: in questa occasione, vengono distribuiti a tutti gratuitamente dei mazzetti di lavanda. Altro prodotto tipico è il miele, grazie alla secolare tradizione di allevamento delle api.