La compagnia aerea EL AL è stata fondata nel 1948 come compagnia di bandiera di Israele. Da quel momento, la sua importanza è cresciuta sino a diventare la prestigiosa compagnia internazionale che conosciamo oggi e quotidianamente la animano creatività, efficienza, puntualità e professionalità.
Gli inizi: gli anni Quaranta e Cinquanta
Il primo volo festivo di EL AL è stato effettuato nel settembre 1948 quando, da Ginevra, il primo presidente di Israele Haim Weizmann venne riportato a casa. Siccome la Svizzera non permetteva che gli aerei militari atterrassero sul proprio territorio, EL AL per l’occasione ha convertito uno Skymaster DC-4 militare in un aereo civile: questa operazione è stata la prima che ha aperto l’era dell’aviazione civile di EL AL. Dall’anno successivo, la compagnia ha iniziato ad effettuare i primi voli commerciali verso Roma e Parigi.
Dal 1950 al 1956, la compagnia ha fatto volare più di 160.000 immigrati provenienti da Yeman, Iran e India verso Israele nell’operazione Tappeto Magico. I primi voli regolari verso la Germania dell’Ovest risalgono al 1958, anno in cui EL AL introduce anche il servizio telefonico in volo, il primo del suo genere in voli oltreoceano.
Gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta
Negli anni Sessanta, EL AL ha contribuito a catturare il criminale nazista Adolf Eichmann e ha provveduto al suo trasferimento da Buenos Aires a Gerusalemme. Nel 1961, inoltre, la compagnia ha effettuato il primo volo diretto da Tel Aviv a New York, della durata di nove ore e trentatré minuti.
Nel corso della Guerra dello Yom Kippur, nel 1973, la compagnia EL AL è stata l’unico collegamento aereo tra Israele e il resto del mondo e ha partecipato anche agli sforzi per costruire un ponte aereo, per le attrezzature militari. Negli anni Ottanta, poi, ha aperto una tratta tra Tel Aviv e Il Cairo grazie all’accordo di pace tra Israele e Egitto firmato nel marzo 1979. Nel marzo 1984, la società ha operato il primo volo internazionale su un Boeing 767 da Montreal a Tel Aviv.
Dagli anni Novanta a oggi
Il crollo del muro di Berlino e la caduta della cortina di ferro, per EL AL, significa l’apertura di nuove tratte, verso il nuovo mondo. Nel gennaio 1990, quindi, inaugura uno storico volo verso Mosca e il 24 maggio 1991 un Boeing 747 trasporta 1.087 ebrei dall’Etiopia in Israele. Nel settembre 1992 apre la sua rotta verso Pechino e l’anno successivo si allarga anche a Mumbai e Bangkok.
Negli anni Duemila, EL AL si allarga ulteriormente, quotandosi nella Borsa di Tel Aviv nel giugno 2004, quando la società cessa di essere una compagnia di Stato. Nel gennaio 2005 passa quindi in mano a privati, tra cui il gruppo Holding Group Knafaim-Arkia, detentore del 40 per cento del capitale sociale.