Come iniziare la degustazione di vini spumanti pregiati

Come riconoscere e degustare al meglio gli spumanti pregiati? È un argomento davvero interessante, poiché gli spumanti possono essere disponibili in molte varietà, da quelli dolci a quelli secchi a quelli fruttati. Il loro sapore, inoltre, varia a seconda del luogo di coltivazione, della tipologia di uva e del singolo enologo autore del prodotto finale.

Questo articolo vi fornirà una solida base per iniziare a degustare vini spumanti pregiati. Vedremo le comuni insidie in cui spesso cadono i nuovi degustatori quando provano questi vini, oltre a darvi preziosi consigli su cosa cercare per essere pronti la prossima volta che proverete questa varietà di vino.

Potreste pensare che sembri troppo semplice o banale, ma una delle cose migliori da fare è leggere informazioni generali sullo spumante prima di assaggiarlo. Questo vi darà un contesto su ciò che lo rende speciale e vi aiuterà a capire che tipo di sapori o aromi dovreste cercare.

Che cos’è un vino spumante?

Il vino spumante è un tipo di vino che contiene bollicine ed è dunque caratterizzato da questa effervescenza. Il termine “frizzante” viene utilizzato per differenziarlo dal vino fermo. Le bollicine sono create dal processo di fermentazione durante il quale il lievito consuma lo zucchero trasformandolo in anidride carbonica.

Qualche consiglio prima di iniziare la degustazione

La prima cosa da fare prima della degustazione è leggere le informazioni sul vino che si sta per assaggiare, di cosa si tratta e dove viene prodotto. In questo modo si può capire meglio quali sono i sapori che si possono incontrare ma soprattutto, come descriverli. Bisogna dunque reperire tutte le informazioni sul vitigno, sulla zona e sull’annata dello spumante: questo garantirà un quadro generale in cui inserire il vino che si sta per degustare.

Quando si pensa di assaggiare uno spumante per la prima volta, è bene essere consapevoli delle comuni insidie in cui spesso cadono i nuovi degustatori. L’errore più comune nella degustazione dei vini spumanti è quello di non prendersi abbastanza tempo per annusare il vino prima di sorseggiarlo. Oppure assaggiare troppo velocemente o basare la propria opinione sul confronto con altri vini. La degustazione deve essere un’esperienza a sé, quasi autoreferenziale, per poter capire al meglio il gusto di quello specifico vino.

Finalmente si inizia!

Quando si degusta uno spumante bisogna chiedersi: “a cosa devo prestare attenzione?” La cosa più importante è l’odore mentre si sorseggia il vino. Un buon vino avrà un buon aroma con note di frutta, dolcezza e acidità. Se non c’è un aroma ben definito, si può far ondeggiare il vino all’interno del calice per sprigionare le varie fasce aromatiche. Nei vini spumanti è frequente percepire aromi di frutta come la mela, di spezie o di miele, di fiori come la rosa, o di erbe come la lavanda.

Un’altra cosa a cui vale la pena prestare attenzione sono le note di sapore in aggiunta ai profumi principali, come le more, l’erba fresca tagliata o la buccia d’arancia.  La combinazione di note di sapore e fasce aromatiche sarà ciò che determinerà il gusto dello spumante nel suo complesso.

Brindare con gli spumanti

Brindare con uno spumante è un modo eccellente per rendere l’occasione ancora più speciale. Per rendere il momento indimenticabile è bene scegliere tra i tanti spumanti italiani pregiati quello che meglio incontra i vostri gusti. Così non solo farete bella figura con i vostri ospiti ma vi concederete momenti di vero piacere gustativo.

Per questo il nostro consiglio è quello di optare per gli spumanti Foss Marai. Ogni spumante Foss Marai offre un’esperienza di gusto inimitabile. Per esempio, lo Spumante Superiore Cartizze, si distingue per i suoi aromi delicati, con un profumo che ricorda il glicine in fiore e un sentore di pesca e frutti bianchi. Oppure lo Spumante Extra Dry Strada di Guia 109, che con il suo gusto equilibrato e armonioso sorprende il palato con gli aromi di mela e acacia.
La tradizione vitivinicola secolare della Valdobbiadene, le caratteristiche uniche di queste colline patrimonio dell’Unesco, la filosofia di produzione della famiglia Biasiotto, danno vita ad un vino inimitabile. Gli spumanti Foss Marai, dal brut al millesimato, sono un esempio di raffinatezza ed eleganza in bottiglia, dove ogni sorso è un capolavoro da degustare.

Claudio Autore

Lascia un commento