
Come preparare una crostata senza glutine
All’interno della popolazione mondiale odierna sempre più persone si dimostrano soffrire di intolleranze alimentari, come nel caso della celiachia e dell’ipersensibilità al glutine. Fortunatamente, grazie all’impiego delle farine alternative prive di glutine, si potranno ricreare la maggior parte delle ricette tradizionali italiane, compresa la crostata gluten free.
La crostata si presenta come uno dei dolci rustici più classici di sempre, adatta a qualsiasi occasione e ricorrenza, come base per la prima colazione o merenda, amata da grandi e piccini, abbinata a qualsiasi confettura, crema classica o cioccolato. Nella preparazione della crostata senza glutine si alternano un mix di farine a base di riso e di mais, ottenendo una consistenza di sapori e impasto perfetti.
Ingredienti
Quali ingredienti occorrono per la preparazione dell’impasto della crostata senza glutine? Per la ricetta si dovranno reperire: Farina di riso 200 grammi, Farina di mais fioretto 165 grammi, Burro freddo 130 grammi, Zucchero di canna 120 grammi, 4 Tuorli da circa 60 grammi, 1 Uovo intero, Scorza di limone ½, Sale fino quanto basta. Per la farcitura si potrà invece optare per 200 grammi di Confettura a piacere, sotto le possibili varianti date dall’utilizzo delle creme tradizionali oppure al cacao.
Preparazione della crostata
La preparazione dell’impasto della crostata senza glutine potrà avvenire all’interno di un mixer dotato di fruste elettriche unendo la farina di mais, la farina di riso, il burro ammorbidito e lo zucchero di canna.
Il composto dovrà essere aromatizzato dalla scorza di limone, aggiungendo progressivamente i tuorli e l’uovo intero, in aggiunta ad un pizzico di sale, lavorando il tutto fino all’ottenimento di un impasto omogeneo. L’impasto dovrà quindi essere lavorato con le mani fino a formare un panetto, coperto con la pellicola trasparente e riposto a riposare in frigorifero per circa 2 ore.
Trascorso il tempo di posa la frolla per la crostata senza glutine dovrà essere spianata al mattarello sotto uno spessore di circa ½ cm, modellando la preparazione all’interno di uno stampo da 22 cm di diametro. La frolla dovrà quindi essere farcita con la confettura scelta, oppure la crema realizzata, livellando la superficie con un cucchiaio.
Al di sopra della confettura si dovranno riporre anche le strisce create con gli avanzi dell’impasto, trasferendo il tutto in forno preriscaldato ad una temperatura di 180° per 30 minuti. La crostata dovrà essere servita fredda, conservata per diversi giorni a temperatura ambiente, oppure all’interno del frigorifero a seconda delle temperature.