Diffusore ultrasuoni: cos’è e a cosa serve? Come sceglierlo e prezzi

Esistono diversi metodi per profumare i vari ambienti della propria casa, ma uno dei più veloci e performanti è sicuramente scegliere di utilizzare un diffusore ultrasuoni. Oltre a depurare l’aria e renderla più pulita e respirabile, ha anche un altro grande pregio, ovvero quello di essere un ottimo alleato dell’aromaterapia, un trattamento del tutto naturale che si basa sull’utilizzo degli oli essenziali per curare disturbi fisici e mentali di lieve entità, come ad esempio influenze o momenti di stress.

A volte, inoltre, questo tipo di diffusore a ultrasuoni è realizzato anche in grande si possa illuminare e cambiare colore: in questo modo l’aromaterapia va a unirsi alla cromoterapia, la disciplina che studia il benessere dato dai colori, aumento ancora di più il beneficio per spirito e corpo.

Come funziona e quali sono i vantaggi

Una grande comodità del diffusore ultrasuoni è la sua estrema facilità di utilizzo: nell’apposito serbatoio presente sull’apparecchio bisogna inserire l’acqua, che poi il diffusore trasformerà in vapore grazie all’energia elettrica che permette al trasduttore di effettuare l’evaporazione.

Questo processo, che si chiama evaporazione a freddo, è un grandissimo vantaggio, perché non va a bruciare le proprietà degli oli, cosa che invece può capitare se si utilizza un altro modello di diffusore come, ad esempio, il brucia essenze, in l’acqua va riscaldata attraverso una candela

Si può scegliere fra tre diversi modelli:

  • Elettrico. È il più classico, quello che ha la presa di corrente e che permette un utilizzo continuo fino all’esaurimento dell’acqua. Per non dovere controllare di continuo il livello dell’acqua, esistono modelli dotati della funzione di spegnimento automatico. Tra i prodotti più convincenti consigliamo Aukey be a5.
  • A batteria. È la tipologia più innovativa, dato che permette un collegamento sia alla presa elettrica, sia un funzionamento appunto tramite batterie. Certo, l’autonomia senza cavo non è elevata, ma hanno la comodità di poter essere usati ovunque.
  • Usb. Alcuni modelli prevedono un collegamento direttamente alla porta usb, e quindi sono utilizzabili vicino a qualsiasi apparecchio ne sia dotato, o ad esempio tramite il caricabatterie del cellulare.

Come sceglierlo e quanto costa

Per decidere quale diffusore andare ad acquistare, ci sono diversi parametri da prendere in considerazione, che dipendono sia dalle proprie esigenze che dai propri gusti.

  1. Valuta quanto è grande la stanza che vuoi profumare. Se è abbastanza piccola puoi scegliere un diffusore che non sia esageratamente potente, mentre se è una camera di grandi dimensioni allora il modello delle avere una buona potenza, almeno tra i 9 e i 12 watt.
  2. Fattore silenziosità. Se il diffusore va in camera da letto, e sei un tipo a cui anche il più lieve rumore impedisce il sonno, allora dovrai fare attenzione a scegliere un modello che sia silenzioso, come ad esempio Taotronics tt ad002.
  3. Timer di funzionamento. Scegli un modello che sia dotato di timer, così da poter programmare direttamente la sua durata di accensione. Tra i migliori, dotati di timer, consigliamo Aukey be a1. Va considerato, ovviamente, che più sarà grande il recipiente, maggiore sarà la durata del diffusore.

E per quanto riguarda i costi, non c’è niente da temere! Per fortuna il diffusore ultrasuoni non costa tanto, anzi ha un prezzo decisamente alla portata: con una spesa di circa 40 euro, infatti, si riesce ad acquistare un buon modello sicuro ed efficace.

Danila Autore

Lascia un commento