Tra le opzioni di riscaldamento più gettonate dagli italiani figura la stufa a pellet, perfetto connubio tra modernità ed efficienza che consente di raggiungere la temperatura desiderata sia in stanze di grandi dimensioni che in appartamenti interi. L’ecobonus per stufa a pellet è un’agevolazione che permette di beneficiare di alcuni vantaggi collegati all’acquisto di tale sistema di riscaldamento: scopriamo quali sono le opzioni disponibili, chi può richiederle e a quanto ammontano.
Tutte le agevolazioni per chi acquista una stufa a pellet
Quando si parla di ecobonus per la stufa a pellet in realtà si fa riferimento a tre diverse agevolazioni: il contribuente ha la possibilità di accedere ad una tra le seguenti soluzioni.
Bonus ristrutturazioni 50%
Nel caso in cui l’acquisto della stufa a pellet rientri in un progetto di lavori o interventi di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento, si può beneficiare della detrazione fiscale pari al 50% sulle spese sostenute, con un importo massimo fissato a 96.000 euro (quindi l’agevolazione può arrivare fino a 48.000 euro).
Ecobonus stufa a pellet 65%
Se l’acquisto della stufa non avviene durante i lavori o gli interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione, ma viene fatto da solo con lo scopo di migliorare il riscaldamento della propria abitazione, il contribuente che rispetta determinati parametri può beneficiare dell’ecobonus al 65%. I parametri da rispettare sono i seguenti: il rendimento utile nominale minimo deve essere pari almeno alla classe 3, devono essere rispettati i limiti di emissione fissati dalle delibere regionali e dalle decreto legislativo 152/2006, le porte e le finestre delle case che si trovano nelle zone climatiche C, D, E ed F devono rientrare nei limiti di trasmittanza termica stabiliti dal decreto legislativo 192/2005, l’impianto di riscaldamento deve essere già presente nell’abitazione. L’ecobonus per la stufa a pellet consiste in una detrazione fiscale IRPEF da ripartire in 10 anni che può arrivare fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun immobile.
Superbonus 110%
In questi tempi si parla tantissimo del famoso bonus 110% per i lavori e gli interventi eseguiti con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile. Tra le spese ammissibili ci sono anche quelle relative all’acquisto ed all’installazione di una stufa a pellet, a patto che vengano fatte insieme ad altri lavori, i cosiddetti interventi trainanti. Il bonus dà diritto ad una detrazione pari al 110% delle spese ammissibili (ma fino a capienza IRPEF) ripartita in quattro anni. Il credito maturato nei confronti dello stato può anche essere goduto subito ricorrendo alla cessione del credito ad una banca, ad una compagnia di assicurazione o alle poste, oppure richiedendo lo sconto in fattura all’impresa che esegue i lavori.