La Fiera Nazionale del Marrone si svolge ogni anno a Cuneo e nei giorni 16, 17 e 18 ottobre 2020 si terrà la 22esima edizione.Si tratta di una rassegna enogastronomica tra le più importanti d’Italia, in cui molti espositori, sapientemente valutati e selezionati da associazioni quali Slow Food, Coldiretti, Comune di Cuneo, ATL e Confartigianato, presentano i propri prodotti tipici, offrendo ai visitatori una vasta gamma di prelibatezze all’insegna della sostenibilità.
Il Piemonte, infatti, è una regione ricca di tradizioni culinarie e di consuetudini legate al mondo del vino che qui, nel suggestivo centro storico di Cuneo, trovano una finestra alla quale affacciarsi e farsi conoscere dal pubblico, insieme ad altre eccellenze italiane ed europee.
Gli eventi e tutte le informazioni utili
Gli eventi che si sono svolti nella 21esima edizione sono stati tantissimi, dai momenti prettamente gastronomici, ai laboratori artigianali, mostre, spettacoli ed iniziative culturali.
Gli orari osservati sono stati i seguenti: venerdì 16 e sabato 17 dalle 9 alle 23 e domenica dalle 9 alle 21.
I laboratori didattici sono stati:
- “La fattoria come aula” che si è tenuto in Piazza Virginio in cui le fattorie didattiche del progetto Educazione alla Campagna Amica Coldiretti hanno permesso ad adulti e bambini di entrare in contatto con la vita che si svolge all’interno delle aziende agricole.
- “I laboratori artigianali”, svoltisi sempre in Piazza Virgilio, dove i maestri artigiani dell’associazione Confartigianato Cuneo si sono messi a disposizione della comunità mostrando come realizzare oggetti in ceramica e terracotta, saponi e persino profumi.
Gli Stand principali:
In piazza Galimberti e piazza Europa è stato possibile gustare le caldarroste preparate nel più classico e vincente dei modi: arrostite direttamente sul fuoco per mezzo di padelle bucate.
Via Roma è stata lo scenario dell’Area francese in cui sono state presentate realtà artigianali sparse per tutta la Francia. Sempre qui ci sono stati dei presidi slow food che difendono e sostengono le piccole realtà tradizionali e varietà di ortaggi e frutta a rischio di estinzione.
Inoltre, c’è stata un’area completamente dedicata ai prodotti tipici di questo territorio come il Porro di Cervere, la Mela rossa Cuneo IGP, la Castagna Cuneo IGP, la Nocciola del Piemonte IGP, il Crudo di Cuneo ed il Formaggio Bra. In Piazza Galimberti, la piazza centrale della città, la Campagna Amica Coldiretti, promuove i prodotti Made in Italy e la filiera corta del settore agroalimentare.
Non sono mancati gli spettacoli, che hanno animato ed allietato le giornate. “Agrichef all’opera” è un cooking show dove i cuochi degli Agriturismi Terranostra hanno svelato delle gustose ricette e degli abbinamenti vincenti con le prelibatezza tipiche di Cuneo. Si è tenuto anche un concerto a cura del Conservatorio G.F. Ghedini, intitolato “Concerto Luigi Martinale Quartet & Classwing Ensemble”.
Come raggiungere la Fiera Del Marrone di Cuneo
Raggiungere il centro storico di Cuneo è molto semplice. Per chi arriva in aereo, ci sono delle navette che partono dall’aeroporto di Cuneo Levaldigi e conducono direttamente all’area fiera.Chi arriva da Torino, deve prendere l’autostrada A6 Torino- Savona ed uscire in direzione Cuneo.La stazione di Cuneo, per chi sceglie il treno, è distante solo 1.4 km, 16 minuti circa a piedi, da Piazza Galimberti, il cuore dell’evento.