Frittata senza uova: è possibile farla? Quali ingredienti usare?

Una delle pietanze più gustose è, senza ombra di dubbio, la frittata. Ha origine antiche e la versione classica si basa su un alimento alquanto povero, ovvero l’uovo. Ha conquistato il mondo intero, infatti, oggigiorno ci sono molte varianti: la tortilla di patate in Spagna, l’omelette in Francia dove risulta più cremosa e prevede l’aggiunta degli altri ingredienti solo a fine cottura, in Germania e in Austria è, invece, a forma di tagliatelle e servita in brodo.

Vanta diverse apparizioni cinematografiche, è protagonista di alcuni modi di dire e ha persino una giornata nazionale a lei dedicata che ricorre il 2 maggio.

Ricetta frittata senza uova

Anche se appare come un controsenso, in realtà, si può preparare la frittata senza uova. E’ ideale per chi è allergico, per chi segue un regime alimentare vegano e quindi non consuma cibi di derivazione animale ma anche per chi ama sperimentare e provare nuove ricette in cucina o per chi semplicemente ha finito le uova e ha voglia di frittata. Al posto delle uova vengono inseriti altri ingredienti, principalmente farina di ceci o farina di piselli e quindi diventa una frittata di legumi, ma non mancano le verdure come le carote, le zucchine o anche gli asparagi.

Ingredienti

  • 200 gr di farina di ceci
  • 300 ml di acqua
  • 60 gr di zucchine
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • curcuma q.b.
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento

Mettere la farina di ceci nell’acqua e mescolare energicamente, aggiungendo due cucchiai di olio extravergine per compattare. Aggiungere la noce moscata, il pepe e la curcuma, poi il sale. Successivamente tagliare le zucchine a fettine sottili e aggiungerle all’impasto continuando a mescolare. Versare tutto in una padella antiaderente, coprire il composto e lasciar cuocere a fuoco lento fino a doratura, girando la frittata sui due lati. Se poi, si vuole cambiare anche il metodo di cottura è possibile cuocere la frittata in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 25 minuti fino a quando si formeranno delle crepe in superficie. In ogni caso, si conserva in frigo per 3 o 4 giorni e può essere servita calda, tiepida ma anche fredda.

In cucina è, spesso e volentieri, possibile giocare con gli ingredienti. Per questo c’è chi preferisce arricchire la frittata alternativa di tante verdure come gli spinaci e le zucchine, accompagnati da funghi champignon e insaporiti da porro, carota e sedano oppure altre verdure a foglia come bietole, cicoria o catalogna.

Il segreto per far sì che tutti gli ingredienti si leghino tra loro e non si sfaldino in cottura è l’aggiunta di farina e acqua alle verdure.

Frittata senza uova con patate

Una delle versioni più amate è quella della frittata senza uova con l’aggiunta di patate. Si tratta di tortino di patate e cipolle tipico della cucina calabrese. In assenza di uova, l’elemento che lega è l’amido delle patate. Per renderla ancora più compatta, è possibile aggiungere anche un po’ di farina. Inoltre, si  può cuocere al forno.

Ingredienti:

  • 1 cipolla
  • 4 patate
  • Olio di oliva q.b
  • Rosmarino q.b
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Danila Autore

Lascia un commento