Fungo Manina: che caratteristiche ha? Dove si trova?
2 mins read

Fungo Manina: che caratteristiche ha? Dove si trova?

Chiamato Manina o Ditola gialla, questo fungo ha un aspetto molto curioso ed appariscente. Dalla struttura ramificata e coralliforme, ha rami divisi in molte parti, a loro volta ramificate, ed ha un colore giallo chiaro e luminoso. La sua carne è tenera e acquosa, dal colore bianco: il suo sapore è deciso e gustoso, amato da tutti. Se invecchia, però, diventa amaro e acido e può causare problemi gastro-intestinali: per evitarli è sempre bene raccoglierne solo esemplari giovani.

Per assicurarsi di raccogliere solo i funghi commestibili, è sempre bene farsi accompagnare da qualche esperto del settore. La Manina, infatti, assomiglia ad altri funghi non commestibili, come la Ramaria Pallida: confondersi è molto facile e, allo stesso modo, è facile anche stare male.

Manina gialla: dove e come cresce

La Manina solitamente cresce nei boschi di latifoglie e di conifere e si sviluppa in grandi colonie, preferendo le zone fresche ed ombrose. La sua comparsa è tipica degli ultimi giorni dell’estate, anche se si può raccogliere fino alla fine dell’autunno. Diffusa in Italia centrale e settentrionale, in pianura o in collina, può raggiungere i 18-20 cm di altezza e va assolutamente cotta prima di consumarla: il procedimento ideale è la bollitura e l’acqua in cui il fungo ha bollito va buttata.

Attenzione alle controindicazioni

Come tutti i funghi che appartengono alla sua famiglia, Ramaria, anche la Manina ha dei poteri lassativi, soprattutto se consumata in grande quantità o non ben cotto. Inoltre, come tutti i funghi del genere Ramaria è anche un purgante che, sempre se assunto in grandi quantità, può diventare tossico.

Per cucinarlo e consumarlo senza preoccupazioni, basta pulirlo con della carta assorbente e metterlo a bollire in un pentolino d’acqua: una volta cotto, è sufficiente scolarlo e buttare l’acqua di cottura. A questo punto, se il fungo è giovane, avrà un sapore delizioso e potrà essere consumato come meglio si crede. In alternativa, se si hanno dubbi sulla provenienza o sulla sicurezza di un fungo, è sempre bene evitare di consumarlo: sebbene sembrino piccoli e poco pericolosi, i funghi sono tra gli alimenti più rischiosi, in cucina.

Per scoprire ricette con i funghi Manina basta consultare i siti internet di cucina, che elencano moltissime pietanze con questa specialità. Ogni regione, infatti, ha le proprie e ci si può divertire a replicarle o a modificarle secondo la propria fantasia: l’unica regola è stare attenti a ciò che si raccoglie e a come lo si cucina.