Google Alert: cos’è e come funziona?

Google Alert è uno strumento estremamente utile non solo per chi fa marketing o si occupa del monitoraggio della reputazione di un brand o di una persona. Google Alert può diventare utile a tutti, anche a chi vuole trovare un impiego ad esempio. L’importante è capire che cosa è e come funziona.

Di cosa si tratta?

Google Alert è uno strumento per le menzioni. Ovvero, l’applicazione sviluppata da Mountain View ti consente di fare una ricerca sulle pagine web e di scovare alcune parole chiave. Ad esempio: puoi inserire il tuo nome e cognome e cercare le pagine che lo contengono. Ma non solo! Potrai anche essere avvisato ogni qual volta una pagina pubblica venga impreziosita dal tuo nome e cognome.

Ma l’uso che si può fare di Google Alert non è solo questo: puoi ad esempio richiedere di essere informato via mail a proposito di un determinato argomento che ti interessa. Ad esempio puoi impostare il nome della tua città di residenza per essere informato su tutto ciò che la riguarda. Ma c’è anche chi lo utilizza per studiare un determinato mercato: si chiama market monitoring.

Altri ancora lo utilizzano per tenere sott’occhio la reputazione del proprio marchio e in questo caso si parla di brand monitoring. Insomma lo strumento è utilissimo, poi ognuno troverà il modo di utilizzarlo al meglio secondo le sue esigenze.

Come posso attivare Google Alert?

Per attivare Google Alert hai la necessità di avere un account Gmail. Da questa regola non si fugge. Se già ce l’hai puoi trovare tutto quello che ti serve a questo indirizzo: http://www.google.it/alerts. Se non hai l’account puoi farne uno accedendo direttamente al sito https://accounts.google.com/signup/v2/webcreateaccount?flowName=GlifWebSignIn&flowEntry=SignUp. 

Il servizio è del tutto gratuito, non ci sono limiti. Puoi utilizzarlo per fare shopping, per seguire le notizie, per fare brand monitoring, per cercare un impiego… in nessun caso ti verranno chiesti soldi per utilizzare Google Alert.

Come iniziare ad usarlo?

Per usare Google Alert non serve essere un esperto di computer: è facile ed intuitivo. Devi innanzitutto entrare nel tuo account gmail, vai nella home dell’applicazione e inserisci la parola da cercare. Ti appariranno dei risultati e con un semplice click potrai creare un avviso che ti informerà ogni qual volta comparirà la parola chiave su una pagina pubblica nel web.

Per raffinare la ricerca e ricevere soltanto agli avvisi che davvero ti interessano, potrai utilizzare diverse opzioni. Innanzitutto potrai decidere ogni quanto ricevere i report di aggiornamento. Inoltre potrai scegliere varie opzioni legate alla lingua, alla Regione, alle fonti, all’indirizzo, alla quantità… Puoi davvero creare un avviso su misura per le tue esigenze. Ad esempio puoi creare un avviso che prenda in esame soltanto un certo tipo di fonte e non altre. Oppure potrai scegliere di ricevere soltanto avvisi, inerenti alla parola chiave, provenienti da una determinata Regione del mondo.

Avere tanti dati è importante ma bisogna che i dati siano un poco raffinati per evitare di trovarsi di fronte a migliaia di risultati inutili al nostro scopo. Per questo utilizzare le opzioni di ricerca di Google Alert è semplicemente indispensabile.

Danila Autore

Lascia un commento