I vari tipi di macchina da caffè: quale scegliere?

Il caffè è sicuramente la bevanda che tutti gli italiani preferiscono: in compagnia, da soli, al bar… non ha importanza. Non è un segreto, un buon espresso ricarica di energia per far fronte agli impegni quotidiani, aiuta con la prontezza mentale e la resistenza ed è un espediente irrinunciabile per la socializzazione.

Fino a qualche tempo fa era comune sentire che il caffè del bar o quello preparato a casa con la classica caffettiera napoletana non poteva essere minimamente paragonato a quello preparato con le macchine da caffè. Nell’arco di poco tempo la tecnologia si è così evoluta da permettere di erogare un espresso perfetto, paragonabile al caffè delle migliori caffetterie, anche nei modelli di macchine da caffè domestiche. Infatti è alto il numero di italiani che decide di comprare questo piccolo strumento in cucina, non solo per uso personale ma anche come oggetto di regalo. Negli ultimi anni sul mercato si trova una variegata tipologia di macchine da caffè, molto funzionali, performanti e con un design ricercato, come ad esempio le macchine da caffè Nespresso, dei veri piccoli gioielli da tenere in cucina che arricchiscono la zona in cui vengono posizionati.

Macchine da caffè, le varie tipologie

I modelli di macchine da caffè che troviamo sul mercato possiamo suddividerli in alcune grandi tipologie:

  • Macchine da caffè a capsule;
  • Macchine da caffè a cialde di carta;
  • Macchina da caffè manuale;
  • Macchina da caffè automatiche e semiautomatiche;
  • Caffettiera elettrica.

Vediamo ora le caratteristiche principali per ciascuna tipologia.

Macchine da caffè a capsule

La macchina da caffè a capsule è molto semplice da usare e molto apprezzata per la qualità del caffè che produce: un espresso con la stessa bontà di quello del bar. Il caffè è contenuto in capsule monodose in alluminio, sigillate per preservare la freschezza e l’aroma. L’utilizzo delle macchine da caffè a capsule è molto semplice: basta inserire la capsula nel proprio alloggiamento, chiudere la macchina e pigiare il pulsante per erogare il caffè.

Macchine da caffè a cialde di carta

Le macchine da caffè a cialde di carta rappresentano una soluzione del tutto green ed ecosostenibile oltre che garantire tutta la freschezza e l’aroma del caffè in ogni singola dose. Sono macchine con un funzionamento molto semplice perché quasi tutto automatico: innanzitutto bisogna inserire dell’acqua nel serbatoio della macchina, accenderla per fare andare l’acqua a temperatura, inserire la cialda nell’apposita fessura e infine abbassare la leva. Dopo pochissimi secondi il caffè profumato e bollente scenderà dal beccuccio erogatore.

Macchina da caffè manuale

Per chi ama il gusto intenso e cremoso del caffè, la macchina da caffè manuale è quella più indicata perché utilizza caffè in polvere che verrà direttamente inserito e pressato nel braccetto. Risultano essere macchine un po’ più complesse da utilizzare e pulire, anche il costo è un po’ più elevato ma con l’utilizzo la spesa viene ammortizzata perché il caffè in polvere costa meno.

Macchine automatiche e semiautomatiche

Le macchine automatiche e semiautomatiche rappresentano una vera evoluzione delle macchine manuali e sono adatte per chi ama gustare un caffè espresso molto simile a quello del bar dentro le mura domestiche. Sono macchine automatizzate, semplici da usare, ma anche un po’ più costose proprio per la tecnologia di cui dispongono. L’utilizzo delle macchine automatiche o semiautomatiche, come già detto, è molto semplice: basta inserire il caffè in chicchi nell’apposito contenitore, si aziona l’erogazione e si attende fino alla quantità di caffè desiderata.  Queste macchine sebbene più costose ne guadagnano nell’utilizzo in quanto il caffè in chicchi ha decisamente un costo economico.

Caffettiera elettrica

La caffettiera elettrica ricorda la classica caffettiera ma con un design più accurato e con funzionalità elettroniche più avanzate. Molte di queste possono essere programmate, ciò vuol dire ad esempio che la sera è possibile riempire il serbatoio di acqua, inserire il caffè e programmare la fuoriuscita per il mattino successivo. Un altro aspetto importante della caffettiera elettrica è che programmando è possibile mantenere il caffè caldo anche per mezz’ora.

Marco Autore