La torta di mele, di origine inglese (poi rifatta in diverse versioni, come quella olandese, francese, svedese, americana –chiamata “American Pie”) è adatta sia per colazione che per merenda.
È facile e veloce da preparare. La sua morbidezza e dolcezza conquista proprio tutti e non comporta nemmeno una grande spesa, tutt’altro. Spesso gli ingredienti li abbiamo già in casa. Cosa aspettate dunque a preparare una gustosa e saporita ricetta dalla tradizione antica? Ecco per voi alcune tra le tante ricette per una torta di mele soffice.
Torta di mele, come si prepara
Per la preparazione, vi serviranno principalmente: mele, uova, zucchero, burro e farina. Lavate le mele, sbucciatele e toglietegli la buccia. Per garantire successo alla preparazione, tagliatele a spicchi e mettetele a macerare in un recipiente con poco zucchero e del succo di limone
Montate i tuorli e lo zucchero con la frusta o anche con la forchetta fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
Aggiungete al composto la farina setacciata, il burro fuso lasciato intiepidire e il latte. Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti dal basso verso l’alto. Prendete poi una parte delle fettine di mele riducetele in pezzettini più piccoli e amalgamatele al composto. Incorporate successivamente il lievito setacciato, montate gli albumi a neve ferma e unite parsimoniosamente al vostro impasto.
Versate il composto così ottenuto in una teglia imburrata e infarinata del diametro di circa 24 cm.
Cuocete la torta di mele in forno statico già caldo per circa 40 minuti a 180 °C. Una volta cotta lasciate raffreddare e servite a temperatura ambiente.
Torta di mele con yogurt
Se volete, potete preparare la torta di mele allo yogurt per renderla più leggera. In questo caso, dovrete procedere diversamente. Ecco come si prepara:
sbucciate le mele. Ad ogni mela da tagliare a fettine riducete le prossime due a dadini. Mettete tutti i pezzi così tagliati, separati in due recipienti e bagnateli con del succo di limone per non farli annerire.
Montate bene le uova intere con lo zucchero in una planetaria o con delle fruste elettriche. Dopo aver ottenuto una montatura spumosa, aggiungete il burro sciolto e amalgamatelo all’impasto.
Aggiungete successivamente lo yogurt, la farina e il lievito (entrambi setacciati) poco alla volta e mescolate dal basso verso l’alto.
Prendete le mele fatte a dadini, sgocciolatele per bene e unitele all’impasto, dopodiché versate in una teglia imburrata e infarinata da 22 cm di diametro. Disponete le fettine di mela a raggiera come decorazione.
Cuocete la torta di mele con yogurt in forno statico a 180° per 45 minuti.
Quando si sarà raffreddata, cospargete la superficie con lo zucchero a velo e sarà pronta per essere servita.
Le varianti
Se volete rendere più leggera la torta di mele potete usare l’olio giustamente dosato.
Per dare un effetto cremoso all’impasto, aggiungete alla mela sminuzzata un po’ di scorsa di limone grattugiata e un pizzico di sale.
Come altra possibile variante, suggeriamo di unire delle noci sbriciolate grossolanamente all’impasto.