Ci sono titoli che non invecchiano mai, e se invecchiano… lo fanno più che bene. Una laurea in economia continua ad essere una delle più interessanti in assoluto, per via dei tantissimi sbocchi che propone.
La società si sviluppa, e necessita di figure giovani pronte per prendere le redini e per succedere alle vecchie generazioni. Specialmente adesso, dopo che il digitale e i big data hanno modificato in modo radicale il concetto stesso di economia. Ora chi si occupa di numeri e di dati, soprattutto in ambito industriale, non può esimersi dall’avere almeno una base di competenze relative alla programmazione e alla cosiddetta STEM.
Come se non bastasse già questo, anche il percorso per conseguire una laurea in economia abbraccia la logica del digital, al punto che sempre più spesso si ottiene questo titolo in remoto, iscrivendosi presso un ateneo online. Per fare un esempio, le opinioni sull’università telematica eCampus chiariscono l’efficacia del sistema e-learning applicato agli studi universitari. Un sistema che andremo ad approfondire proprio in questo articolo.
Come funzionano le università telematiche?
Negli ultimi anni la popolarità delle università online è cresciuta esponenzialmente, per via dei tanti vantaggi proposti da questo sistema. Un numero sempre più elevato di studenti, infatti, oggi sceglie di laurearsi sfruttando i corsi erogati dagli atenei telematici. Ma come funzionano queste strutture?
La maggior parte delle università digitali segue un modello detto asincrono: significa che studenti e professori non si incontrano in tempo reale, né dal vivo. I due attori protagonisti della classica aula universitaria vivono e agiscono su due piani separati, quasi come due rette parallele. In sintesi, il professore registra la lezione, e lo studente la segue in video agli orari che preferisce, e nei giorni che preferisce.
Per riuscire in questo sistema, le università telematiche sfruttano alcuni strumenti tecnologici come le piattaforme di e-learning, siano esse proprietarie o messe a disposizione da soggetti terzi. Tramite la piattaforma in questione, lo studente può avviare i video delle lezioni e fare altre operazioni, come il download delle dispense e del materiale didattico (gratuitamente).
Ciò vuol dire che l’iscritto viene abbandonato a se stesso? No, perché in realtà è l’esatto contrario. Le università telematiche mettono infatti a disposizione degli studenti un tutor personale, al quale rivolgersi in caso di dubbi o problemi. Questo significa che, paradossalmente, chi si laurea online riceve un’assistenza personalizzata impossibile da ottenere in un tradizionale ateneo universitario.
In linee generali, le università online forniscono una tipologia di esperienza totalmente strutturata sulle esigenze degli studenti iscritti. Questi ultimi possono così studiare in totale indipendenza, scegliendo gli orari più consoni per le proprie necessità, così da poter coniugare lo studio con gli impegni lavorativi o familiari. Chiaramente questo discorso vale per qualsiasi facoltà telematica, compresa economia.
Per quel che riguarda gli esami, in un ateneo online si mantengono le tradizioni. Nel senso che nella maggior parte dei casi questi devono essere svolti recandosi presso una delle sedi localizzate nel territorio. Si tratta di un passo necessario per garantire il corretto svolgimento degli esami, come impone il Ministero dell’Istruzione (MIUR). Anche le sedute di laurea spesso si svolgono in presenza, ma è anche un vantaggio, perché ciò consente di godersi un momento unico nel suo genere.
L’economia 4.0 e l’importanza delle nuove competenze
Come accennato poco sopra, le lauree in economia si stanno evolvendo, andando sempre più spesso incontro alle esigenze delle aziende. L’economia 4.0 rappresenta esattamente questo universo composto da elementi come i big data, l’intelligenza artificiale, l’IoT (Internet of Things) e molto altro ancora. Cosa significa, nel concreto, per il ragazzo neo diplomato che sta per iscriversi ad economia?
Che gli ambiti di studio si sono evoluti ad un ritmo frenetico negli ultimi anni. Ora, oltre alle classiche materie economiche, spesso si aggiungono (a seconda del corso e dell’università) altri ambiti come la programmazione, l’informatica e in linee generali le discipline rientranti nella categoria STEM. Vuol dire che i corsi in economia attuali mirano a fornire al giovane un pacchetto di competenze più ampio: un know how in grado di facilitare il suo ingresso nel mondo del lavoro di oggi e del domani.
Ecco perché una laurea online in economia può essere la scelta giusta per coloro che desiderano regalarsi un futuro professionale in molti di questi settori.