Mutuo per ristrutturazione: che cos’è e come funziona

Un prestito concesso da una banca o da un altro istituto finanziario per effettuare riparazioni e migliorie su una casa è noto come prestito per ristrutturazione. Questa forma di prestito può fornire fino all’80% del costo richiesto per il progetto di ristrutturazione, ma per ottenerlo è necessario presentare determinati documenti. Va notato che ci sono differenze tra i prestiti per l’acquisto e i prestiti per la ristrutturazione, per cui è necessario soddisfare criteri diversi per ogni tipo di finanziamento.

Un mutuo per l’acquisto di una casa con Telemutuo può fornire un sostegno finanziario completo a chi acquista una casa per la prima volta, coprendo l’intero costo dell’acquisto. Per ottenere l’approvazione di un prestito di questo tipo, i richiedenti devono presentare documenti che dimostrino le loro finanze personali, i loro beni e altri dettagli finanziari.

Il prestito per ristrutturazione è disponibile fino all’80% dell’intera copertura. Oltre ai documenti tradizionali come le informazioni personali, i documenti finanziari e i dati relativi alla proprietà, verranno richiesti ulteriori documenti ai mutuatari per quanto riguarda le attività di manutenzione previste, come le riparazioni ordinarie, i progetti di restauro più importanti e le attività di manutenzione particolari.

Quali lavori si possono fare con il mutuo ristrutturazione?

Prima di entrare nello specifico dei documenti necessari per ottenere un prestito per ristrutturazione, è fondamentale comprendere il tipo di manutenzione che si sta effettuando. I lavori edili possono essere suddivisi in tre categorie distinte: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e lavori di ristrutturazione importanti.

La manutenzione ordinaria di un edificio può comportare la riparazione, la ristrutturazione o la sostituzione di finiture come la pittura, la colorazione, le riparazioni, le sostituzioni e l’impermeabilizzazione. Una manutenzione regolare è necessaria per mantenere l’aspetto migliore della struttura e garantirne la sicurezza.

La manutenzione ordinaria può comportare la sostituzione degli infissi con altri di forma o dimensione diversa, la sostituzione dei componenti del bagno, la ricostruzione di scale e pareti e l’esecuzione di miglioramenti strutturali. Tutti questi tipi di interventi hanno lo scopo di prevenire o migliorare lo spazio in qualche modo.

Quando si parla di ristrutturazioni, ci sono vari tipi di lavori di manutenzione che possono richiedere l’intervento di un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra). Per poter finanziare questi progetti, è necessario ottenere un prestito per ristrutturazione per il quale sono solitamente richiesti diversi documenti, a seconda del tipo di intervento da realizzare.

Come richiedere il mutuo per ristrutturazione

I documenti anagrafici richiesti includono una copia di una carta d’identità valida, il numero di previdenza sociale e il certificato di residenza. Per i cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea, oltre agli altri documenti è necessario un permesso di soggiorno. Inoltre, potrebbe essere richiesta la documentazione dello stato di famiglia. Per essere presi in considerazione è necessario presentare anche i documenti relativi al reddito.

I dipendenti dovranno fornire la conferma della durata e del tipo di impiego da parte del loro datore di lavoro, una copia delle ultime due buste paga o dei cedolini della pensione, la prova di tutti i redditi dall’ultimo cud, 730 o modello unico, i dettagli sui redditi di eventuali altri membri della famiglia e l’ultimo estratto conto bancario.

I lavoratori autonomi o i liberi professionisti dovranno fornire un certificato di iscrizione alla camera di commercio locale o all’ordine degli avvocati. Inoltre, è necessario fornire due dichiarazioni dei redditi recenti e un modulo F24. Dovranno essere resi disponibili anche i bilanci parziali basati sulla dichiarazione più recente. A seconda del tipo di ristrutturazione in corso, potrebbero essere necessari altri documenti.

Per le ristrutturazioni ordinarie, la banca richiederà un preventivo all’impresa che si occuperà della riparazione. Se sono necessari lavori di ristrutturazione straordinari, oltre al preventivo dell’impresa dovrai fornire anche la licenza edilizia rilasciata dal comune.

L’impresa dovrà rilasciare un preventivo per qualsiasi ristrutturazione edilizia significativa, mentre la città in cui si trova l’immobile dovrà rilasciare una richiesta di permesso e concedere l’autorizzazione. Anche il pagamento delle tasse associate al comune deve essere effettuato prima dell’inizio dei lavori.

Marco Autore