Il padel è un gioco molto dinamico che in questo momento sta appassionando milioni di persone in tutto il mondo. Anche in Italia questo sport è in netta espansione, con m0lti circoli che stanno sorgendo su tutto il territorio nazionale. Uno dei suoi grandi pregi è la capacità di divertire allo stesso modo uomini e donne di età differenti. Inoltre iniziare a giocare a padel è molto semplice, in quanto non vi sono particolari strumenti necessari, al di là della racchetta e le regole sono facili da capire rapidamente.
Inizialmente un giocatore che si avvicina per le prime volte al mondo del padel dovrà presumibilmente optare per una racchetta semplice da gestire e utilizzare. Una racchetta rigida è infatti preferibile, rispetto ad una flessibile, nelle fasi di apprendimento di questo sport. Le racchette presentano tra loro conformazioni e caratteristiche differenti e per questo alcuni giocatori scelgono di possedere più racchette, da scegliere poi in base alla tipologia di partita.
Come scegliere una racchetta da padel
La racchetta è quindi l’unico strumento specifico necessario per giocare a padel. La scelta della racchetta può essere notevolmente semplificata grazie all’aiuto di portali specializzati come, ad esempio, racchettapadel.pro in cui è possibile consultare le recensioni delle migliori racchette disponibili sul mercato.
Le racchette da padel possono essere di tre diverse tipologie. In generale sono diverse rispetto a quelle utilizzate nel tennis, in quanto non hanno le corde intrecciate e si presentano con una forma differente. Una racchetta da padel può essere di forma rotonda, a diamante o a goccia. La forma rotonda è maggiormente adatta per giocatori principianti perché associata ad una maggiore controllabilità di gioco. La racchetta a goccia rappresenta un giusto equilibrio per chi desidera uno strumento controllabile ma al tempo stesso in grado di dare potenza al colpo, mentre la forma a diamante è meno controllabile, adatta per chi predilige il gioco di potenza, essendo molto esperto.
Gli altri aspetti che influiscono sulla qualità di una racchetta da padel sono:
- Peso.
- Profilo (il limite massimo è d 38mm).
- Grip.
- Superfici della racchetta (dette anche piatti o facce).
- Materiali di costruzione.
Per individuare una buona racchetta da padel, che rappreseti un giusto compromesso tra questi aspetti, non è necessario spendere cifre elevatissime, in quanto il web presenta elementi ottimi per qualità prezzo.
Quali sono le regole del padel
Le partite di padel si svolgono all’interno di un campo da gioco che per essere regolamentare deve avere una lunghezza minima di 20 metri e una larghezza di almeno 10 metri. Queste cifre rappresentano la soglia minima ma possono essere superate. Il campo da padel è separato al centro da una rete con un’altezza di circa 90 cm (leggermente più alta ai lati). A circa 7 metri di distanza dalla rete è collocata la linea detta di servizio, ovvero il punto da cui avviene la battuta. La forma è quindi simile a quella di un campo tennis ma a differenza di questo, il campo da padel è circondato da pareti che lo rendono “chiuso”.
In questo modo la palla può rimbalzare sulle pareti, conferendo una grande dinamicità a questo speciale gioco. Una partita è composta da tre set, con eventuale tie break fissato nella misura di 7 punti, nel caso in cui i primi due incontri finiscano 6 a 6. La battuta iniziale, così come nel tennis, deve sempre essere effettuata in modo che la palla rimbalzi a terra. Ad ogni colpo di racchetta, i giocatori devono far poi rimbalzare la palla nella metà campo del rivale, oppure toccare una delle pareti rimanendo però nella metà campo avversaria.
Una partita è sempre giocata da quattro giocatori, due per squadra, essendo appunto il padel uno sport da giocare in coppia. Ogni squadra segna un punto quando riesce a far rimbalzare la palla per due volte nella metà campo avversaria. In conclusione si tratta di uno sport molto avvincente, facile da imparare ma per cui è poi possibile specializzarsi molto e avanzare con il tempo nel proprio livello tecnico, con il prezioso supporto di una valida racchetta.