A volte sogniamo mari tropicali e destinazioni da sogno, ma le mete più belle sono a un passo dalla nostra porta di casa: è il caso di Porto Pino, una magnifica striscia di terra nascosta nella parte sud-occidentale della Sardegna.
Dune di sabbia finissima e un mare che fa impallidire i Caraibi sono le caratteristiche di questa splendida perla del Mediterraneo, una destinazione suggestiva dove scoprire una natura ancora pura e incontaminata.
E non solo: una vacanza a Porto Pino può essere anche piuttosto economica! Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere su questa perla della Sardegna.
Dove si trova Porto Pino e cosa vedere
Ci troviamo nella provincia di Cagliari, in particolare nella zona di Teulada, considerata una delle più belle e suggestive parti della Sardegna grazie a calette cristalline, spiagge bianche, fondali mozzafiato e una popolosa presenza di fenicotteri negli stagni dell’entroterra.
In questa cornice sorge Porto Pino, nel territorio di Sant’Anna Arresi: confinante con la celebre Is Arenas Biancas, anche la spiaggia di Porto Pino vanta la stessa sabbia banca finissima che forma incredibile dune in stile desertico, fortemente in contrasto con il mare azzurro.
La prima spiaggia di Porto Pino, quella più vicina ai parcheggi, è invece più classica sarda, ed è caratterizzata da una particolare sabbia grigiastra.
La zona delle dune di Porto Pino è davvero stupefacente, non solo per queste conformazioni particolari ma anche per la pineta composta principalmente da querce, ginepri scolari e i rarissimi pini d’Aleppo, che la leggenda vuole fossero usate dai fenici per costruire le loro imbarcazioni.
I quattro chilometri di litorale di Porto Pino sono caratterizzati da parti in spiaggia libera e zone attrezzate, e le sue acque sono anche una meta amatissima dai surfisti, ma anche da chi ama le immersioni e dagli appassionati di pesca sportiva.
Una volta in zona, vale la pena recarsi nella vicina località di Porto Pinetto, in particolare alla spiaggia dei Francesi: è una splendida mezzaluna di sabbia famosa per le conchiglie che si trovano in mezzo alla sabbia bianca e ai colori dell’acqua, che muta dal turchese al verde smeraldo.
E dopo aver passato ore in questo splendido mare, merita una visita Sant’Anna Arresi, un grazioso borgo dove scoprire la parte più autentica della cultura sarda: nel bel mezzo del paese, infatti, si trova un nuraghe, tipica costruzione preistorica della Sardegna.
Quanto costa una vacanza a Porto Pino
Porto Pino non è solo una destinazione bellissima, ma anche una meta piuttosto economica. Per raggiungere questo luogo stupendo, infatti, si deve arrivare alla città di Cagliari, una meta per cui si trovano facilmente voli low coast in aereo o offerte ottime per il viaggio in nave. Se non si ha un mezzo proprio, a questo punto conviene noleggiare un’automobile e, in circa un’ora e mezza, sarete a Porto Pino.
Qui le opzioni per dormire sono tantissime: si trovano sistemazioni per ogni gusto, prezzo ed esigenza, dai villaggi turistici all inclusive ai b&b, da hotel eleganti ad appartamenti in affitto, per un range di prezzo che vai dai 50 euro al giorno ai 300 euro a notte.
Un ottimo portale dove trovare ottime offerte per hotel e b&b è booking.com, mentre chi cerca un villaggio potrà affidarsi all’ottimo servizio di alpitour.it, il più famoso tour operator italiano.
Se, invece, cercate una casa vacanze per essere totalmente indipendenti, il portale portopinovacanze.com ne ha di ogni tipo e a prezzi davvero convenienti.