Pietra rosa: cos’è, caratteristiche, tipologie e lavorazioni
3 mins read

Pietra rosa: cos’è, caratteristiche, tipologie e lavorazioni

La pietra rosa è, in realtà, quarzo, un minerale a cui, nel corso degli anni, sono state attribuiti poteri e significati diversi. Secondo alcune credenze, il quarzo rosa placa le emozioni di chi lo indossa, aiutando la persona a guarire da traumi emotivi e altre brutte esperienze, che la addolorano. Inoltre, si pensa che questa pietra rosa abbia il potere di portare al cuore la pace interiore, nonché quello di stimolare la fantasia e l’intelletto. Infine, una diffusa credenza sostiene che questo tipo di quarzo sia importante nei rapporti interpersonali; infatti, esso incoraggerebbe il perdono, l’amore e l’amicizia.

Le caratteristiche del quarzo rosa

La pietra rosa ha delle caratteristiche simili a quelle degli altri minerali a base di quarzo. La sua durezza arriva a 7 sulla scala Mohs, e spesso viene trovato in forma opaca o semitrasparente, mentre sono molto rari i ritrovamenti di quarzo rosa trasparente. 

Il colore della pietra, invece, è unico nel suo genere. Nel regno dei minerali, infatti, sembrano non esserci altre pietre di questo particolare colore. Le tonalità del rosa del quarzo hanno attirato molto interesse da parte degli studiosi, che sono arrivati alla conclusione che probabilmente la colorazione è dovuta alla presenza di tracce di manganese, titanio o ferro nella matrice del silicato. 

La realtà dei fatti è che, anche per gli scienziati, l’origine del colore rosa della pietra è un mistero. Tuttavia, alcuni avanzano l’ipotesi che proprio la struttura delle fibre del minerale sia la causa della sua colorazione. Alcuni esemplari di pietra rosa sono stati trovati anche nel nostro paese, sebbene i giacimenti più abbondanti siano in Brasile, Madagascar, Stati Uniti e India.

Tipologie di quarzo rosa

Il quarzo è disponibile in diverse tipologie, come il cristallo di rocca, l’ametista, il quarzo rosa e il quarzo affumicato; ma anche all’interno della tipologia del quarzo rosa si trovano alcune differenti varietà di cristalli. 

Per esempio, questa bella pietra rosa può distinguersi in:

  • Quarzo rosa dalla tonalità rosa pallido, che si trova soprattutto in forma opaca;
  • Quarzo rosa dalla tonalità pesca;
  • Quarzo rosa con stella, in questo caso sulla superficie del minerale è visibile una stella;
  • Quarzo rosa Angelandia, che prende il nome da un villaggio brasiliano e splende di un rosa molto acceso.

Le lavorazioni della pietra rosa

Nella lavorazione del quarzo si ricorre alla fusione del minerale e all’eliminazione della parte più esterna di questo, che spesso contiene più impurità.

Oppure, una tecnica più moderna per la lavorazione della pietra include il mescolamento alla pietra fusa di una sostanza, chiamata “sol”, che provoca la gelificazione del tutto in forma di vetro, da cui vengono estratte le parti più belle per la creazione di gioielli.

Infatti, l’uso più comune a cui è destinata la pietra rosa è quello della creazione di gioielli, collane e bracciali soprattutto, e più raramente orecchini. Tuttavia, alcuni utilizzano questa pietra anche per scopi curativi, come abbiamo detto all’inizio, infatti, secondo la cristalloterapia la pietra ha il potere di curare alcuni malesseri.

Lascia un commento