Rocca di Gradara: dove si trova? Quando vi è stato edificato il suo castello?

Quando si dice che l’Italia è il paese che raccoglie il maggior numero di opere ed attrazioni artistiche e culturali non si sta dicendo una bugia. Tra le tante perle che il nostro Bel Paese ha da offrire bisogna segnalare anche la Rocca di Gradara. Vediamo dove si trova questo affascinante castello e ripercorriamo un po’ la sua lunga storia.

Cos’è e dove si trova la Rocca di Gradara

La Rocca di Gradara è un complesso medievale composto da un castello e da un borgo, circondato da una lunga cinta muraria che contribuisce a rendere la struttura ancora più imponente. Il castello si trova in cima ad una collina, a poco più di 140 metri sul livello del mare, nel territorio di Gradara, comune di circa cinquemila abitanti della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. La torre principale del castello, il mastio, è alta trenta metri e offre una visuale completa dell’intera vallata circostante, con lo sguardo che può arrivare fino al mare Adriatico.

Storia ed evoluzione del castello

Il nucleo originario della Rocca di Gradara è stato costruito nel XII secolo, intorno al 1150. A quel tempo l’Italia era vittima di guerre continue, con popolazioni che arrivavano soprattutto via mare. La fortezza quindi venne fatta costruire dalla famiglia De Griffo per poter monitorare il lungo tratto di costa che si trova al confine tra le Marche e la Romagna. Inizialmente era presente solo il mastio, ma nel corso dei secoli il complesso si è allargato ed è stato più volte restaurato: il primo restauro venne fatto eseguire dai Malatesta nel XIV secolo.

Solo in seguito la colossale architettura militare venne affiancata dalle mura del borgo. Nel corso del quattrocento il complesso è stato sottoposto ad importanti modifiche, soprattutto nella forma delle torri (a cui è stata data una forma poligonale) e nella creazione delle scarpate. Con il passare degli anni il castello è passato più volte di proprietà: come detto, la sua costruzione è stata voluta dalla famiglia De Griffo, ma poi è passata sotto il controllo dei Malatesta, degli Sforza, dei Borgia e dei Della Rovere, prima di finire, nel 1641, tra le proprietà dello Stato della Chiesa.

La Rocca di Gradara venne acquistata dalla famiglia Zanvettori nel 1920: il castello e le mura erano in pessime condizioni, quindi servì un importante restauro per riportare il complesso al suo originale splendore. Nel 1928 la struttura è stata venduta allo Stato Italiano: oggi ospita eventi di vario genere e le persone interessate possono visitarla. La Rocca è stata protagonista in diversi film, ma la leggenda narra che il complesso sia anche il luogo in cui è stato vissuto il tragico amore tra Paolo e Francesca di cui parla Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.

Ubaldo Autore

Lascia un commento