Salute delle ossa: come prendersene cura?

Le ossa del corpo umano sono molto resistenti, le parti della struttura che regge tutto l’organismo e lo tiene in piedi. Ma con il passare degli anni queste parti si deteriorano, a meno che non siano curate nel modo giusto. La salute delle ossa è primaria per il benessere di una persona. Le ossa ci sostengono, ci proteggono, ci permettono ogni genere di movimenti.

Lo scheletro è la struttura portante del corpo umano e per questo dobbiamo prendercene cura. L’osso è costituito da sostanze che lo rendono, contemporaneamente, molto duro e flessibile. Con l’avanzamento dell’età, le ossa di una persona perdono sempre più, lentamente ma costantemente, la loro durezza e la loro flessibilità. 

Si irrigidiscono, fino a bloccare ogni movimento. È il destino di chi invecchia, ma non dobbiamo arrenderci subito. Ci sono molti modi per rallentare l’invecchiamento delle ossa, a cominciare dalla dieta, dallo sport e da tante sane abitudini che dobbiamo cominciare ad acquisire per il nostro bene.

Salute delle ossa: la dieta idonea

Per prenderci cura delle ossa del nostro scheletro, per assicurarci che esso continui a compiere il suo dovere ancora per molto tempo, dobbiamo iniziare ad acquisire tante buone abitudini strettamente collegati a uno stile di vita sano e benefico. Prima di tutto dobbiamo sapere cosa mangiare. Alcuni alimenti hanno dei principi nutritivi che fanno molto bene alla salute delle ossa, che come sappiamo bene, tra le altre cose, sono composte anche da Calcio.

Gli alimenti che contengono calcio in grande quantità sono il latte, la soia, le mandorle, il polpo, le alici, i fichi secchi e alcuni tipi di verdure (i broccoli, ad esempio).  Anche il pesce è molto funzionale in quanto in particolare quello azzurro come per esempio le sardine e lo sgombro; invece i pesci grassi come il salmone hanno tanta vitamina d e calcio e altre componenti utili quali gli acidi grassi. Altra buona idea è quella di consumare agrumi e fichi ,e anche arance e limoni perché contengono vitamina c che è funzionale per la sintesi di proteine strutturali come il calcio e il collagene, che sono presenti in ottima quantità.

Risultano molto utili per le ossa anche consumare legumi che contengono tantissime proteine e calcio e che dovrebbero essere presenti nell’alimentazione di chi ha questo tipo di problema. Infine non bisogna sottovalutare le noci, mandorle e nocciole che in genere dovrebbero essere consumate lontane dai pasti e che contengono tanto fosforo e calcio: basterà mangiare 5 noci al giorno.

L’App che serve per monitorare la salute delle ossa:come funziona

La tecnologia a volte risulta molto utile anche nell’ottica della salute e della cura di sé stessi. Esiste infatti un’app chiamata appunto salute delle ossa, che nasce con uno scopo ben preciso: aiutare la persona che la scarica sul suo smartphone a tenere sotto controllo lo stato delle proprie ossa. Grazie a dei video molto chiari  presenti in questa app l’utente può scoprire tutto quello che gli occorre sapere per mantenere in salute le ossa e prevenire problemi.

Danila Autore

Lascia un commento