La sicurezza sismica è essenziale per tutelare al meglio cose e persone sia in ambito residenziale che industriale aziendale. In questo contesto, giocano un ruolo determinante gli adeguamenti antisismici degli edifici, attualmente incentivati anche dal governo italiano grazie al bonus edilizio del Sismabonus, prorogato fino al 2024.
Il tema della sicurezza sismica assume da sempre un ruolo centrale in Italia, essendo un paese spesso colpito da terremoti, anche di forte entità.
Infatti, è sempre importante ricordare che gli effetti catastrofici dei sismi sono spesso legati alla natura delle costruzioni, soprattutto per quello che riguarda gli edifici realizzati prima del varo delle nuove norme tecniche. Per contrastare il più possibile gli effetti dei sismi, allora, è fondamentale intervenire su queste strutture attraverso specifici lavori di adeguamento sismico.
Adeguamento antisismico: cos’è e perché è importante
Nel dettaglio, gli adeguamenti antisismici sono operazioni specifiche che hanno come obiettivo l’incremento della resistenza ai terremoti degli edifici coinvolti.
Infatti, non potendo impedire questi fenomeni del tutto naturali né eliminare del tutto il rischio di danni derivanti dai terremoti, si lavora per modificare a livello strutturale i locali, così che possano resistere a eventuali sismi con più successo.
Agire su questo fronte permette allora di proteggere al meglio cose e persone, diminuendo le possibilità di riportare danni o infortuni. Si tratta di un’accortezza che si traduce anche in un vantaggio dal punto di vista economico, sia per quanto riguarda i privati che le aziende. Limitare i danni, infatti, permette di non perdere la propria abitazione o la sede della propria impresa, a causa di crolli, così come di tutelare il più possibile beni di valore o costosi macchinari.
Inoltre, c’è la possibilità di poter tornare nel più breve tempo possibile all’interno della struttura, accelerando i tempi del ritorno alla normalità: un aspetto fondamentale soprattutto in ambito professionale, dato che viene meno la necessità di dover riorganizzare il lavoro in altre sedi.
A chi rivolgersi per lavori di adeguamento antisismico?
Perché possa procedere tutto per il meglio è bene che le operazioni necessarie per l’adeguamento antisismico siano condotte sempre da professionisti specializzati, che abbiano maturato una grande esperienza sul campo.
In quest’ambito spicca, per esempio, Seriana Edilizia, che grazie alle competenze della sua equipe altamente specializzata mette a disposizione interventi con cui migliorare la sicurezza sismica di qualsiasi tipo di edificio o complesso di costruzioni.
Infatti, l’adeguamento antisismico di Seriana Edilizia può essere richiesto sia per contesti residenziali che industriali e aziendali, sempre beneficiando di un approccio personalizzato, maturato in seguito a un attento sopralluogo sul posto.
Le valutazioni vengono effettuate da tecnici preposti, che si avvalgono anche di software di ultima generazione per creare delle ricostruzioni con immagini in 3D e dare origine a simulazioni che permettono di valutare le conseguenze di possibili terremoti sulle strutture. Si tratta dunque di un processo che permette di individuare ogni area su cui intervenire.
Gli adeguamenti antisismici sono obbligatori?
Oltre ai vantaggi di cui è possibile beneficiare grazie agli adeguamenti antisismici, è bene ricordare che in alcuni casi questi interventi sono obbligatori per legge.
In particolare, il vincolo normativo è legato a edifici di pubblica utilità, come nel caso degli ospedali e degli istituti scolastici. Al contrario, attualmente non sussiste una regolamentazione per quello che riguarda l’ambito privato, motivo per cui in questo contesto risulta fondamentale essere tempestivi e agire autonomamente.
Per quello che riguarda aziende e industrie, invece, così come previsto dalla norma in materia di sicurezza sul lavoro, è obbligatorio procedere all’analisi del rischio sismico, che risulta fondamentale, come si è visto, per individuare gli interventi di adeguamento necessari per migliorare la sicurezza sismica delle strutture.