Viaggiare on the road: che cosa significa? Quali sono i percorsi migliori in Italia?

Tra i tanti modi per esplorare e conoscere la nostra penisola, uno di quelli che permette di assaporare ogni sfumatura dei paesaggi è il viaggio on the road: ecco cosa significa e quali sono i 5 percorsi più belli d’Italia.

Cosa vuol dire viaggiare on the road

Il brivido dell’avventura, l’incertezza dell’imprevisto, la volontà di assaporare ogni minuto di una nuova esplorazione: tutto questo è il viaggio on the road. Chilometri di asfalto dietro di sé e ancora da percorrere, nel nome della libertà. Scoprire le bellezze dell’Italia in macchina è uno dei modi migliori per poterne apprezzare anche i più piccoli cambiamenti di paesaggio. Certo, per partire all’avventura non basta possedere una macchina e riempire un paio di valigie, ma bisogna essere pronti ad affrontare un viaggio che per certi versi può anche portare a delle difficoltà.

Non ci sono delle regole fisse per i viaggi on the road, ma ci sono invece alcuni suggerimenti che possono tornare utili. Uno di questi è senza dubbio, prefiggersi delle tappe giornaliere, senza però volerle raggiungere a ogni costo: flessibilità e improvvisazione devono infatti essere due delle parole principali da tenere a mente. L’altro è, invece, che non dovendo andare incontro a limitazioni di peso e spazi, è possibile portare in valigia tutto ciò che si desidera. Infine, avendo a disposizione una macchina, c’è l’opportunità di raggiungere anche gli alloggi meno costosi e centrali e in questo modo risparmiare. Via libera, dunque, a campeggi e notti in tenda.

I 5 percorsi migliori in Italia

Descrivere tutti i percorsi perfetti per il viaggio on the road in Italia richiederebbe pagine e pagine fitte di parole. Ecco quindi i 5 itinerari più interessanti.

  • Strada delle Dolomiti: si tratta di un percorso di 180 km, perfetto per chi ama guidare in montagna. Si parte da Belluno, si prosegue per Cortina d’Ampezzo e si prosegue verso Dobbialco, da cui poi si possono raggiungere le Tre Cime di Lavaredo.
  • Giro del Lago di Garda: lo specchio d’acqua dolce più grande d’Italia non ha certo bisogno di presentazioni. Ai piedi delle Alpi, in 150 km si snoda uno dei percorsi più belli al mondo, ricco di natura, antichi borghi e bellezze tutte da scoprire.
  • Colline del Chianti: il cuore pulsante della Toscana, dominato da paesaggi inconfondibili è una delle tappe più percorse da chi ama i viaggi on the road. Colline, filari, cipressi all’orizzonte, casolari di campagna dominano la strada che da Firenze porta a Siena.
  • Salento: spostandosi verso Sud, precisamente sul tacco della penisola, non si può non citare il Salento. Ambiente dominato dal mare, da borghi antichi, il tutto accompagnato da una delle cucine più buone d’Italia per un viaggio indimenticabile.
  • Sicilia: ed eccoci all’estremo Sud, in Sicilia, isola difficile da girare in una sola vacanza. Si può scegliere se percorrere la parte orientale, partendo da Catania oppure quella Occidentale, iniziando il viaggio da Palermo. Entrambe le opzioni permettono di visitare paesaggi incredibili come la Scala dei Turchi, la Valle dei Templi, l’Etna, Noto, San Vito Lo Capo e molte altre località caratteristiche.

Danila Autore

Lascia un commento