Cefalonia è l’sola più grande delle Ionie che si trovano nella zona occidentale della Grecia e ha una storia particolarmente intensa che ne ha caratterizzato lo sviluppo e la crescita. Le testimonianze di tali trascorsi storici e delle influenze dei popoli che l’hanno abitata, erano presenti in varie parti del territorio. Purtroppo tra gli eventi che hanno creato trasformazioni importanti a Cefalonia c’è il terremoto del 1953 che distrusse gran parte dell’isola e delle abitazioni portando a un esodo pressoché totale. Negli ultimi anni, però, sta tornando a fiorire grazie al turismo che ne valorizza la ricchezza e la bellezza del paesaggio e della natura.
A causa dell’evento catastrofico, a Cefalonia, non sono più visibili le tipiche costruzioni dell’antica Grecia che sono stati sostituiti da moderni palazzi. L’isola, però, offre ancora molte bellezze e luoghi da visitare tra cui le spiagge che sono bagnate dal mare cristallino dalle mille sfumature dove rilassarsi sotto il sole, fare nuotate e immersioni o fantastiche escursioni in barca alla scoperte delle calette. Locali, ristoranti, bar e discoteche sulla spiaggia offrono divertimento e svago per i più giovani ma anche un occasione di ritoro dove tutti possono gustare i piatti tipici del luogo.
Cefalonia, inoltre, è cosparsa di natura rigogliosa soprattutto sulle alture che offrono una spettacolare varietà di specie vegetali tra cui l’abete nero. La zona montana comprende vette che possono raggiungere i 1.000 metri di altezza da cui si può godere di spettacolari paesaggi. Lungo la costa, baie e calette, formano angoli di paradiso da scoprire e da vivere. La flora e la fauna crescono indisturbate in quest’isola greca che rappresenta un’ottima meta per le vacanze.
Le spiagge di Cefalonia
La maggior parte delle spiagge a Cefalonia sono attrezzate per offrire il massimo comfort ai bagnanti con ombrelloni, lettini, sdraio e spesso vi sono delle piccole e tipiche taverne nelle vicinanze dove si possono gustare specialità locali. Le spiagge maggiormente frequentate dai turisti sono situate nella zona di Lassi, qui vi sono gli stabilimenti e le strutture per turisti più grandi e sviluppate dell’isola. Qui si può rilassarsi sulla spiaggia, fare sport acquatici o sfidare gli amici a una partita di beach volley e poi godersi un drink a uno dei beach bar che si affacciano sulla baia.
La più famosa delle spiagge di Cefalonia è sicuramente Myrtos ed è situata a occidente, per raggiungerla si deve percorrere una discesa alquanto ripida ma ne vale assolutamente la pena. Si tratta di un luogo che richiama le spiagge caraibiche grazie alla sabbia finissima e candida, si tratta della baia più amata dai turisti anche per la bellezza paesaggistica che la caratterizza. A Myrtos la spiaggia non è assolutamente selvaggia ma ben curata e attrezzata. Oltre a tutto ciò che serve per godersi splendide giornata sul mare, ci sono anche ottime rivendite per la degustazione del vino locale.
Anche a Divarata, piccola località dell’isola, si possono trovare numerose taverne dove pranzare con menù composti da prodotti locali e specialità uniche. Da visitare anche Skala, un luogo perfetto per una vacanza, si trova nella zona meridionale dell’isola ed è un piccolo paese diviso dalla spiaggia da una rigogliosa pineta. Si tratta di un posto perfetto per chi ha famiglia e, soprattutto, bambini per il piacevole refrigerio che offre il bosco dove possono giocare e riposare.
Anche a Skala ci sono spiagge attrezzate con ombrelloni e lettini oltre ai tipici chioschi dove acquistare panini e bibite. Dalla spiaggia ci sono quotidianamente delle partenze per piccole crociere che portano alla scoperta di Perseus, un antico relitto marino. Esiste, però, un’altra spiaggia perfetta per la famiglia e per i piccoli turisti, si chiama Trapezaki ed è caratterizzata da un fondale basso e digradante dove trovare refrigerio senza alcun pericolo.
Cosa vedere e cosa far a Cefalonia
Oltre ai tanti sport acquatici che si possono praticare sull’isola, è possibile scoprire anche storia e cultura del luogo. Da visitare assolutamente è il Monastero di Aghios Gherassimos dove ci sono anche le reliquie del santo. L’edificio è stato realizzato seguendo lo stile veneziano e posto in un luogo da dove si gode di un favoloso panorama.
L’isola offre anche la possibilità di fare escursioni percorrendo i molti sentieri montani, camminando si scoprono zone di grande ricchezza naturale e si possono incontrare cavalli allo stato brado. Un’altra attrazione naturale da non perdere è la grotta Drogarati risalente a 150 milioni di anni fa e dove si possono ammirare stalagmiti e stalattiti sorprendentemente rosse.
Come raggiungere Cefalonia in traghetto
Cefalonia è connessa con Astakos, Igoumenitsa, Killini e Patrasso (Grecia) e Paxos e Pisaetos/Itaca (Isole Ionie) e Bari e Brindisi (Italia). Le linee per Cefalonia sono coperte da 3 diverse compagnie di navigazione (Ionion Pelagos, Levante Ferries Group e Ventouris Ferries) che insieme mettono a disposizione 53 corse settimanali di durata compresa tra 20 min e 17 ore.
Dal porto di Bari ci sono collegamenti ogni settimana che partono alle ore 17:00 ogni lunedì dal mese di Luglio fino al primo lunedì di settembre. Si giunge al porto di Sami il giorno successivo alle ore 12:45. La compagnia che opera su questa tratta è la Ventouris Ferries, con traghetti che trasportano passeggeri ed auto, dotati di comfort e servizi che rendono il tuo viaggio più confortevole.
Per info e prenotazioni puoi vedere la pagina dedicata ai traghetti per Cefalonia su https://it.netferry.com/traghetti/per/sami-cefalonia