Verona è una delle città più romantiche del nostro paese e costituisce una delle mete più gettonate degli innamorati di tutto il mondo. La patria letteraria di Romeo e Giulietta regala emozioni uniche, grazie all’atmosfera speciale evocata dai suoi luoghi d’interesse storico-artistici.
Le dimensioni contenute rendono la provincia scaligera perfetta anche per brevi soggiorni in cui visitare altre interessanti realtà nei dintorni. Spesso, in particolare, molte coppie scelgono di organizzare weekend romantici tra Verona e Mantova, per garantirsi un fine settimana all’insegna del romanticismo e della cultura. Si potrà così intraprendere un percorso affascinante, passando dalla celeberrima casa di Giulietta fino ai Giardini Marani.
Città come Mantova e Verona si rendono poi protagoniste di numerosi eventi nel corso dell’anno cui può risultare piacevole prendere parte, soprattutto in occasione di un weekend romantico: ne riferisce periodicamente il bimestrale Mantova Chiama Garda distribuito in formato cartaceo nei territori di Mantova, Brescia, Verona e, in generale, del Lago di Garda; in alternativa, nel resto d’Italia è possibile rimanere costantemente aggiornati consultando il sito ufficiale del quotidiano.
Cosa vedere e fare a Verona in una giornata
Se, come detto, si vuole suddividere il weekend tra Verona e Mantova sarà necessario ottimizzare al massimo il tempo e il risultato non potrà che essere un fine settimana indimenticabile. La visita in terra scaligera non può che iniziare da Piazza Brà, una delle piazze più belle d’Italia, dove è situata la celebre Arena. Oltre a questo gioiello di epoca romana, all’interno della piazza si potrà ammirare il Municipio e il Palazzo della Gran Guardia, spesso sede di mostre interessanti.
Percorrendo via Mazzini ci si può dedicare allo shopping veronese per poi raggiungere Piazza delle Erbe, un’altra vera e propria meraviglia, che in epoca romana costituiva il centro economico e sociale della città. La Piazza è un capolavoro unico ed ospita la bellissima Torre dei Lamberti, sulla quale è possibile salire per godere di un panorama mozzafiato.
Una parte di questa piazza è nota con il nome di città dipinta, grazie agli affreschi e ai colori che sono situati sugli edifici. Sul lato sud della piazza è presente il Palazzo dei Mercanti, testimonianza dell’attività della città in epoca medievale. Al centro della piazza si trova, invece, una bellissima fontana di epoca romana e, proprio poco distante, si trova la già citata casa di Giulietta.
Questa commistione di stili di epoca rinascimentale, medievale e romana risulta particolarmente piacevole ed emozionante da ammirare soprattutto passeggiando di sera per le strade della città.
Cosa vedere a Mantova e dintorni
Dedicando la seconda giornata del soggiorno alla città di Mantova si consiglia di fare una breve tappa a Marmirolo, dove è presente la bellissima riserva naturale di Bosco Fontana, una vera e propria oasi di pace e romanticismo. Una volta giunti a Mantova conviene dirigersi direttamente al Castello di San Giorgio che è il vero fiore all’occhiello di questa città per secoli dominio dei Gonzaga e che ospita capolavori come la Camera degli Sposi un ciclo di affreschi di Andrea Mantegna.
Molto bella anche Piazza Sordello, su cui affacciano alcuni dei più importanti edifici storici mantovani: il Duomo, il Palazzo Vescovile e il Palazzo Ducale. Anche qui vi è una bellissima torre, Torre della Gabbia, da cui si può ammirare un panorama unico. In pochi minuti si può poi raggiungere a piedi Piazza delle Erbe, sede delle attività commerciali in epoca medievale, su cui si affacciano ancora oggi palazzi notevoli dal punto di vista architettonico e la stupenda Torre dell’Orologio, che ospita al suo interno il Museo del Tempo.
Un weekend romantico tra Mantova e Verona, quindi, garantirà di ammirare scorci davvero pittoreschi del Nord Italia, di assaggiare cibi e vini prelibati e di scoprire un grande e variegato patrimonio storico, artistico e culturale.