Come pagare la pedemontana? È possibile farlo online? Quanto costa?

La A36, conosciuta comunemente come pedemontana,  è il percorso autostradale lombardo che permette di collegare l’area nord di Milano con le province di Bergamo e Varese, oltre che gli aeroporti di Milano Malpensa a Ferno e di Orio al Serio: ecco come pagarla.

Come pagare la pedemontana

Il passaggio sulla pedemontana è sottoposto a pagamento a partire dal 2015. La prima informazione da tenere a mente è che tale pagamento deve avvenire entro 15 giorni dal passaggio sull’autostrada, pena sanzioni. Ecco un elenco dei modi in cui è possibile procedere al saldo di quanto dovuto:

  • Telepass: il modo più semplice e veloce è sicuramente il telepedaggio. A chiunque possegga, a bordo del proprio veicolo, il dispositivo apposito, al passaggio sotto al portale verrà messo in atto automaticamente il pagamento.
  • Ricaricabile pedemontana: con questo servizio gratuito, l’autostrada pedemontana permette di pagare il pedaggio caricando un portafogli elettronico associato alla targa del veicolo. A ogni transito sarà scalato direttamente dal borsellino l’importo dovuto.
  • Sportelli ATM: un altro modo semplice per procedere al pagamento del pedaggio è tramite gli sportelli Bancomat. Ma attenzione, ciò è possibile solo per veicoli con targa italiana e recandosi a uno sportello del Gruppo Intesa San Paolo, che userà il servizio CBILL. Digitando il numero di targa della vettura o del motociclo, in pochi attimi i soldi richiesti verranno trasferiti, con una commissione per la transazione pari a 0,50€.
  • Punti assistenza: chi desidera, può pagare il pedaggio con contanti o carta di credito presso uno dei punti assistenza autorizzati: il Punto Verde a Mozzate, Diemme a Varese in via Dalmazia 23, la stazione di servizio ENI a Como in Piazza Camerlata, la stazione di servizio Ip a Luisago in via Risorgimento 9, la stazione di servizio Tamoil in località Brughiera Ovest sull’autostrada VA/MI, la stazione di servizio Q8 a Lentate sul Seveso sulla SS dei Giovi 262, la stazione di servizio Emme2enne a Vertemate con Minoprio in via Nazionale 16, la stazione di servizio Q8 a Villa Guardia in via Varesina 117 e l’Eden Café di Assago in via Del Bosco Rinnovato 6.
  • Conto targa: si tratta di un sistema di pagamento personale, associato alla targa del proprio veicolo, che permette di pagare il pedaggio scegliendo di domiciliare il pagamento su carta di credito o conto corrente bancario. Il servizio si può attivare gratuitamente.

Come pagare online e quanto costa

Esistono anche altre modalità più comode per pagare la pedemontana, stiamo parlando dei pagamenti online. Ecco, quindi, le varie possibilità tra cui scegliere:

  • Pagamento online “Paga il pedaggio”: sul sito della pedemontana è possibile pagare il pedaggio dopo aver creato un proprio account personale.
  • Applicazione “Pedemontana Lombarda”: scaricando sul proprio smartphone l’app gratuita si possono effettuare semplicemente i pagamenti di tutti i pedaggi.
  • Internet Banking: per chi fa parte di Intesa San Paolo è possibile pagare i pedaggi accedendo alla propria area personale dell’internet banking, con una commissione di 0,50€.

I costi relativi alla pedemontana variano in base al veicolo con cui si sta transitando e al percorso che si sceglie di fare in autostrada. Fare una stima precisa, dunque, non è possibile.

Danila Autore

Lascia un commento