Come scegliere il decespugliatore per la cura delle aree verdi

I giardini, piccoli o grandi che siano, rendono un’abitazione completa, infatti, in questo modo si hanno a disposizione sia spazi interni che esterni da vivere ogni qualvolta ci sia una bella giornata di sole, sia in estate che in inverno. Per prendersi cura degli arbusti e delle piante che adornano questo ambiente ci vuole un’attenzione certosina e una dedizione costante, in quanto le specie arboree ed erbacee crescono in fretta e hanno bisogno di una manutenzione intensa. Alcuni strumenti meccanici consentono di tenere ordinate le aree verdi senza fatica, in modo proficuo e velocemente, un esempio è costituito dal decespugliatore.

Caratteristiche di un decespugliatore

Il decespugliatore è uno strumento meccanico alimentato da una batteria o da un motore a scoppio, sono rari quelli che vengono azionati dalla corrente in quanto possono agire in un’area limitata, operano solo fin dove arriva il cavo, quindi, non possono ripulire vaste zone. Il decespugliatore è costituito da una lunga asta dotata di un’impugnatura che serve per muoverlo a destra e a sinistra, come una falce, e un meccanismo rotante protetto da una struttura in plastica.

Le funzioni di tale dispositivo sono varie, può rimuovere sterpaglie o erba eccessivamente alta che un normale tagliaerba non riesce a regolare, ma è in grado anche di abbattere piante con un tronco non troppo coriaceo e rifinire i bordi. A tal proposito potrebbe essere utile a tutti coloro che hanno un giardino pieno di vialetti oppure a chi non ha un prato all’inglese ma ama adornare il suo spazio con differenti specie di piante.

Per acquistare un articolo sicuro e di qualità, naturalmente è necessario valutare una serie di caratteristiche. I decespugliatori, infatti, non sono tutti uguali, tra loro differiscono, oltre che per l’alimentazione, anche per:

  • La potenza, questa va da 500 fino a 1500 watt, un modello da 1000 watt è abbastanza prestante per affrontare la maggior parte dei giardini. Occorre valutare questo parametro non solo in base all’area che si intende coprire ma pure relativamente all’importo che si desidera investire in quanto aumentando la potenza aumenta anche il prezzo.
  • La modalità di taglio alcuni modelli hanno dei fili di plastica che ruotando a velocità molto elevata sono in grado di recidere i fili d’erba più coriacei, in alternativa, c’è un disco di metallo girevole.
  • L’ampiezza dell’area di taglio, infatti, le strutture deputate alla rimozione dell’erba possono avere un diametro più o meno vasto, quelle maggiormente estese, naturalmente, consentono di terminare il lavoro prima ma potrebbero non essere facili da azionare lungo i bordi per i quali occorre maggiore precisione.

Come scegliere un decespugliatore tra tutti quelli in commercio

Il mercato, attualmente, offre una vasta gamma di decespugliatori, per trovare quello che fa maggiormente al caso proprio occorre tenere in considerazione i differenti parametri che caratterizzano lo strumento e combinarli tra loro a seconda delle proprie esigenze, acquistando un dispositivo della giusta potenza e con le prestazioni che si desiderano. Parallelamente a ciò è importante considerare anche il costo: sicuramente modelli più costosi danno prestazioni migliori ma pure quelli base possono essere perfetti per la manutenzione di piccoli spazi verdi.

Oltre al dispositivo in sé, inoltre, si può decidere di prendere anche altri accessori, ad esempio risulta indispensabile un casco con visiera trasparente o degli occhiali in plastica per proteggere gli occhi da eventuali pietruzze che potrebbero schizzare durante la manutenzione del giardino. A ciò si può associare una tracolla universale che serve per ancorare il decespugliatore al corpo e utilizzare non solo le braccia ma anche le spalle per sorreggerlo, tale aspetto potrebbe essere particolarmente apprezzato da coloro che devono operare per un lungo tempo sostenendo lo strumento.

 

Beatrice Autore

Lascia un commento