Con l’avanzare dell’età, anche i fisici più atletici e in forma possono aver bisogno di un sostegno. Un bastone solido è per molti un vero e proprio sollievo perchè aiuta nella camminata e permette, a chi sta bene ma ha solo qualche difficoltà nel camminare, di continuare a muoversi in libertà con la consapevolezza di non essere soli.
Sul mercato ne esistono di moltissime forme, colori e dimensioni e ognuna è specifica per una precisa esigenza. Alcuni sono pesanti, mentre altri sono leggeri e maneggevoli, anche se può esposti ai problemi e alla rottura. Ne esistono poi alcuni in legno ed altri in alluminio o altri materiali e anche le impugnature si differenziano molto: ecco tutte le caratteristiche dei bastoni in legno e quali sono i migliori.
L’impugnatura del bastone
L’impugnatura è fondamentale in un bastone, poiché è ciò che conferisce stabilità. Deve quindi essere perfettamente ergonomica, così da adattarsi alla mano di chi usa lo strumento e sulla sua superficie devono esserci delle rifiniture antiscivolo, così da garantire una presa rapida e sicura in ogni situazione.
In molti casi, è bene scegliere bastoni regolabili in altezza, così che chiunque possa adattarlo alle proprie esigenze, che cambiano nel tempo. Al giorno d’oggi esistono anche manici pieghevoli, che quindi si adattano alle esigenze dell’anziano.
Il materiale del bastone
Il materiale più associato al bastone degli anziani è il legno ma, negli ultimi anni, le cose sono cambiate. Ad oggi, infatti, tra i materiali più innovativi per questi salvifici strumenti c’è l’alluminio anodizzato e l’acciaio, ben più resistenti del legno, sia al tempo che alle cadute. Leggerissimi e facili da impugnare, consentono anche di realizzare bastoni regolabili in altezza e addirittura pieghevoli.
Uno dei modelli più richiesti è il quadripode in alluminio, dotato di quattro piedini antiscivolo che danno all’anziano tutto il supporto e la sicurezza di cui ha bisogno. Regolabile in base al proprio peso e alla propria altezza, è ottimo su superfici sia interne che esterne. Il bastone estensibile, invece, è ottimo per chi desidera passeggiare con serenità: ha solo un piedino e va usato quando si ha ancora una certa autonomia. Questo è in grado di ripiegarsi totalmente su sé stesso e, quando non serve, si può riporre nella borsa: per questo motivo, è scelto anche da chi cerca sempre di essere elegante e discreto.
Ultimamente, esistono bastoni che offrono all’anziano la possibilità anche di sedersi. Con superfici apposite, hanno ausili pieghevoli che consentono di fare qualche pausa qua e là durante la passeggiata.
Dove acquistare i bastoni per anziani
Sebbene oggi con il web si può acquistare di tutto online, gli esperti del settore consigliano di rivolgersi a centri specifici per l’acquisto del bastone per anziani. Ogni persona, infatti, ha le proprie esigenze, che vanno considerate e ponderate in fase di acquisto. I negozi più indicati sono le ortopedie e i punti vendita di prodotti per gli anziani come deambulatori, sostegni del corpo e tutori. Qui, un personale preparato potrà consigliare un bastone specifico per le proprie esigenze e, inoltre, si saprà dove tornare in caso di necessità.