Formaggio con la crosta rossa: dove viene prodotto l’Edam? Come si usa in cucina?

Il formaggio è uno degli alimenti più gustosi, nella cucina di molti paesi. La varietà dei metodi di produzione e delle materie prime consente di ottenere un’ampia gamma di prodotti diversi tra loro in consistenza, colore e sapore. Il formaggio Edam, tipico dei Paesi Bassi, è a base di latte vaccino con un’aggiunta di caglio animale. Viene veduto in forme dalla pasta gialla e ha un’iconica e caratteristica protezione di cera rossa.

L’origine e la produzione del formaggio Edam

Il nome di questo formaggio deriva dalla città di Edam, nella provincia dell’Olanda settentrionale. Questa zona è ricca di allevamenti di vacche e la produzione di latte e formaggio è una delle principali attività della zona, sia per la vendita dei prodotti che per l’attrazione turistica che ne consegue.

Il formaggio Edam viene prodotto con il latte crudo, raffreddato fino a che raggiunga una temperatura massima di sei gradi. Il latte deve essere lavorato a crudo entro 72 ore dalla mungitura; nel caso in cui non si riesca, viene sottoposto a un trattamento termico definito “termizzazione”.

Il latte viene  poi fatto coagulare a una temperatura di trenta gradi e gli si aggiunge il caglio animale. Successivamente si prosegue con la rottura della cagliata, la pressatura e la formatura. Si continua poi con la salatura in salamoia e la stagionatura, che dura minimo 28 giorni. Le forme sono sferiche e hanno un peso che varia da un minimo di 1.7 kg a un massimo di 2.5 kg.

Di Edam ne esistono diverse versioni, in base al tempo di stagionatura. Il “giovane” è stagionato per un periodo da due a tre mesi; il “semi stagionato” ha una stagionatura di sei mesi e, se supera questo periodo, viene definito “stagionato”. più è lungo questo periodo, più il sapore sarà accentuato.

Come usare l’Edam in cucina

Il sapore del formaggio Edam è inconfondibile: delicato e dolce, si adatta bene a molti piatti della cucina sia italiana che europea. Il suo sapore si sposa perfettamente con le verdure, poichè soprattutto nelle sue versioni stagionate riesce a conferirgli un gusto più deciso: spazio quindi a torte salate e rustiche dove la pasta sfoglia viene riempita di formaggio Edam a cubetti e verdure a piacere, prima saltate in padella. L’esito sarà fenomenale!

Un’altra ricetta che gli olandesi amano fare con il proprio formaggio Edam è quella delle uova e formaggio all’olandese. Rivestite una pirofila con delle fette di pancetta, tostate prima per qualche minuto. Mescolate poi la panna acida, la senape, il sale, il pepe e la noce moscata. Adagiate delle fette di Edam sulla pancetta e rompetevi sopra le uova: fatelo con delicatezza così che i tuorli non si rompano. Versate poi sopra la crema preparata prima e cospargetelo con del formaggio grattugiato. Mettete il tutto nel forno a 240° per 25 minuti, nel ripiano più basso: il sapore sarà irresistibile.

Giulia Autore

Lascia un commento