L’Allevi musicista: chi è? Quando è nato? Cosa si sa della sua carriera?

Nato nel 1969 ad Ascoli Piceno, Giovanni Allevi è uno dei pianisti e compositori italiani più famosi nel mondo. Dagli iconici riccioli neri, fin da piccolo si è appassionato alla musica e nel 1990 si è diplomato in pianoforte al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, per poi diplomarsi nuovamente nel 2001 in composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Per di più, nel 1998 si è laureato con 110 e lode in Filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata, approfondendo una tesi dal titolo Il vuoto della Fisica Contemporanea, frequentando poi l’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento di Arezzo.

La vita dalla laurea in poi

Dopo la laurea e il corso di Perfezionamento, Giovanni Allevi nel 1991 adempie all’obbligo di leva nella Banda Musicale dell’Esercito Italiano e, come pianista solista, esegue la Rapsodia Blu di George Gershwin e il Concerto di Varsavia di Richard Addinsell. In concerto, inoltre, inizia a presentare un repertorio con le proprie composizioni per pianoforte solita, oltre ai tradizionali brani di Chopin, Bach, Beethoven e Ravel. Nel 1996, poi, Allevi musica la tragedia Le Troiane di Euripide, rappresentata a Siracusa al Festival Internazionale del Dramma Antico, dove ha vinto il premio per le migliori musiche di scena. L’anno successivo, inoltre, vince le selezioni internazionali per giovani concertisti al Teatro San Filippo, a Torino.

La salute

Fin da piccolo, Giovanni Allevi sa di essere autistico ad alta funzionalità, che fino a qualche anno fa si chiamava sindrome di Asperger. Inoltre, Giovanni allevi ha sofferto anche di attacchi di panico, che non gli hanno impedito di sposarsi e di avere due figli, Giorgio e Leonardo. Nel giugno 2022 ha annunciato tramite i propri canali social di essere malato e di avere un mieloma multiplo, che l’ha costretto ad allontanarsi dalla scena musicale per curarsi. Il 19 luglio dello stesso anno, purtroppo, la sorella Maria Stella è stata trovata senza vita in casa sua, ad Ascoli Piceno: si suppone a un suicidio, poiché era da tempo malata.

La carriera musicale

Dopo gli studi, Giovanni Allevi ha deciso di spostarsi da Ascoli Piceno a Milano, dove raccoglie in un CD la propria produzione musicale. Qui, accolto da Jovanotti, pubblica nel 1997 con la sua etichetta Soleluna il suo primo album, intitolato 13 Dita. Nel 1998 realizza poi la colonna sonora del cortometraggio Venceremos, di Sergio Pappalettera e Giovanni Stefano Ghidini e tre anni dopo, nel 2002, partecipa alla realizzazione dell’album di Jovanottti Lorenzo 2002 – Il quinti mondo, come coautore di alcuni brani.

Il suo terzo album esce nel 2005, No concept, che viene presentato anche in Cina e a New York e poi pubblicato anche in Corea e in Germania. Nel 2006 esce il quarto album, Joy, sempre per pianoforte solista: questo ottiene il disco d’oro. Nel 2007, accompagna al pianoforte Simone Cristicchi in Lettera da Volterra e nello stesso anno pubblica Allelive, un doppio CD con 26 brani tratti dai suoi quattro dischi precedenti. Due anni dopo suona il pianoforte nell’ultimo disco di Claudio Baglioni, Q.P.G.A e nel 2010 esce il suo sesto album, Alien, seguito poi da Sunrise. Nel 2015 ha poi partecipato alla quarta serata del Festival di Sanremo di Carlo Conti e, nello stesso anno, ha composto l’inno di Serie A.

Giulia Autore