Pusillanime: cosa significa? Sinonimi e contrari

Ogni volta che si aggettiva una persona con la parola pusillanime, ci si chiede cosa possa significare e quali siano i sinonimi più di uso comune.

Pusillanime: significato

La parola pusillanime ha un significato chiaro e ben preciso e si orienta verso tutti gli individui – maschio o femmina – che non hanno coraggio, non hanno forza d’animo, non hanno volontà e non possono fronteggiare una situazione qualsiasi essa sia. Nel momento in cui sorge una problematica, la persona indicata si tira indietro e preferisce non parlare ma andarsene.

Molto fifone delle situazioni e della reazione delle altre persone, questa parola si rispecchia anche in ambito letterario quando si descrivevano le persone pavide.

Il suo significato prende anche piede attraverso codardo, vigliacco, vile o in senso ancora più denigratorio di gretto e meschino. Nel mondo attuale non è una parola alquanto utilizzata e in linea generale in un test di 196 studenti oltre 133 non sono stati in grado di descrivere il personaggio o dare significato preciso a questa parola.

La parola è stata attesta nell’anno 200 con il suo sinonimo di pusillanimo, derivando dal termine latino pusillanimis ovvero piccino e meschino. Negli anni questo aggettivo è stato portato avanti sempre con il significato di persona non coraggiosa, che si perde d’animo.

Nonostante questo gli studiosi del tempo hanno cercato di esaurire questo significato in maniera più ampia. Infatti Pusillus – Puer significa bambino o fanciullo: con questo i professionisti hanno notato una associazione che deriva di come un fanciullo, ragazzino e adolescente possa anche essere poco coraggioso e vile. È bene sapere che in un’era molto lontana la parola fanciullo aveva il significato di sciocco, bamboccio, manovrabile: per questo un insieme di fattori ha portato alla composizione della parola stessa qui indicata.

Per fare un esempio: tutte le persone che si trovano in difficoltà nell’affrontare una situazione, sono dette vigliacche o insicure ad oggi. Pusillanime comprende tutti quegli individui che scappano dalla responsabilità, non sono coraggiose e fanno di tutti per trovare una via semplice per una vita tranquilla. Parola italiana discendente dal latino che nell’era moderna si è decisamente persa, nonostante in qualche opera teatrale o letteraria sia ancora molto utilizzata per comprendere più parole insieme con una sola.

Una parola molto importante che nel tempo è stata associata a più personaggi della storia. Non solo, ad oggi si può ancora trovare una collocazione scenica anche se sono altre le parole più usate nel panorama italiano.

Pusillanime: sinonimi e contrari

Ma quali sono i suoi sinonimi? Tra i tanti si trova:

  • Pavido
  • Vigliacco
  • Vile
  • Non corretto
  • Non coraggioso
  • Fannullone
  • Pauroso

Mentre i suoi contrari, tra i tanti, si trovano nelle parole:

  • Impavido
  • Coraggioso
  • Forte
  • Corretto
  • Determinato

È quindi palese che tutte le persone coraggiose e che affrontano le situazioni, siano il contrario di pusillanime. Gli individui che non scappano da tutto ciò che si presenta di difficile, allora possono essere definiti impavidi e fronteggiare ogni tipologia di problematica.

Danila Autore

Lascia un commento