Annualmente vengono visitate da 37 milioni di visitatori: le Grotte di Postumia, infatti, sono tra le più ricercate al mondo e sicuramente le più grandi e visitate di tutta Europa. Si trovano in Slovenia e sono un classico esempio di carsismo, il fenomeno che indica l’attività chimica esercitata dall’acqua sulle rocce calcaree.
Grotte di Postumia: storia e morfologia
Si compongono di quasi 21 km di gallerie e caverne sotterranee, ricche di stalattiti e stalagmiti che si formano in migliaia di anni in seguito all’afflusso di acqua contenente carbonato di calcio, che quindi si deposita. Si pensi che le stalagmiti più antiche risalgono a 500.000 anni fa.
Secondo la storia, il primo a scoprirle fu Luka Čeč, il padre della speleologia moderna. Lui si calò all’interno di un passaggio nel 1818, ma con certezza prima di lui alcuni uomini preistorici frequentarono quelle caverne per cercare protezione. Una firma, datata 1213, dimostra che già nel Medioevo qualcuno le conosceva e le frequentava. Nella seconda metà del XIX secolo divennero ufficialmente un luogo turistico: nel 1872 venne quindi costruita una rete ferroviaria che ne consentiva la visita. Ad oggi sono le uniche, in tutto il mondo, dotate di un trenino interno.
Visitare le Grotte di Postumia
All’interno delle grotte la temperatura media è di 8 gradi, con un’umidità molto elevata. Per questo motivo, si consiglia di vestirsi adeguatamente e con un impermeabile: nel caso sia necessario, si possono noleggiare sul luogo delle mantelle di lana. Per visitarle, è obbligatorio avere con sé una guida e, in alcune zone specifiche, è assolutamente vietato accedere in gruppo. In ogni caso, servono il casco, la torcia, la tuta e le scarpe adatte.
La visita dura complessivamente un’ora e mezza. Una volta comprato il biglietto, si verrà accompagnati da delle guide esperte. La visita, a bordo del trenino, è estremamente suggestiva: in alcune caverne, come quella “da ballo”, ci sono appesi dei lampadari con vetri di Murano, molto pregiati. In prossimità di una banchina, si scende dal trenino e si viene accompagnati all’interno delle grotte vere e proprie: l’impatto è incredibile e, grazie alle guide, si può scoprire la storia millenaria di quelle rocce.
Come muoversi
Essendo queste le grotte più visitate di tutta Europa, attorno al sito si è sviluppata un’efficiente struttura ricettiva autosufficiente. Innanzitutto, appena si arriva sul luogo c’è un grande parcheggio a pagamento, nonché un Hotel con ristorante, bar e bagni pubblici. Ci sono poi molti negozietti, dove comprare oggetti e souvenir di ricordo della zona e dell’esperienza. Il più veduto è sicuramente il peluche del Proteo.
Per arrivare alle Grotte, in macchina si deve prendere l’A1 in direzione Lubiana/Capodistria e uscire alla 41 Postojna. Da Trieste, occorre prendere la A3 fino a Divaca e poi la A1. In autobus, invece, la fermata lascerà nella stazione Postojnska Jama, nel complesso di Postumia.