La “Torre di Betlemme”, in portoghese Torre de Belém, si trova a Lisbona ed è un sito del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Ha avuto un ruolo importantissimo nell’Era delle scoperte, quando veniva usata sia come fortezza che come porto: da qui gli esploratori partivano per costituire il commercio europeo con India e Cina.
Commissionata dal Re Giovanni II, venne costruita nei primi anni del XVI secolo. Oggi è meta di un incessante turismo europeo e mondiale.
La storia della Torre di Belém
A fine quindicesimo secolo, il re Giovanni II cercò di creare un sistema di difesa per la foce del fiume Tago, a Lisbona. Creò quindi la fortezza di Cascais e la fortezza di São Sebastião di Caparica ma, nonostante le due opere, la foce del fiume restava comunque parzialmente scoperta.
Il Re Giovanni II pensò quindi a un’ulteriore struttura e diede quindi inizio alla costruzione della Torre, progetto poi completato dal re Manuel I. La Torre di Belém venne quindi costruita tra il 1515 e il 1521 dall’architetto militare Francsisco de Arruda e da Diogo de Boitaca. La Torre, chiamata di Betlemme, è spesso nominata anche “di San Vincenzo”, poiché è stata dedicata al santo patrono di Lisbona che, appunto, è San Vincenzo.
La Torre di Belém, è stata edificata con blocchi di lioz, o pedra real: è una pietra calcarea tipica del portogallo. I blocchi usati erano avanzi del materiale adopertato per il Mosteiro dos Jerònimos.
Alcune guide turistiche sostengono che la torre fosse stata costruita nel mezzo del corso del fiume, che il terremoto del 1755 avrebbe spostato. In realtà, alcuni riferimenti dell’Istituto del patrimonio architettonico sostengono che la Torre fosse stata costruita su un’isola rocciosa vicino alla riva del Tago.
Come e quando visitarla
Innanzitutto, prima di visitare la Torre di Belém si deve tenere a mente lo scopo per cui è stata costruita: la difesa. Non ci si aspetti, quindi, sale colorate in stile castello della famiglia reale: le sale sono molto funzionali e lo sfarzo esterno non è riflesso negli interni, molto semplici. La facciata esterna, infatti, ha uno stile arabo e presenta bastioni adornati dalla Croce dell’Ordine militare e del Cristo.
Al suo interno si possono visitare la Sala delle udienze, la Sala del governatore e la Sala del Re, oltre a una cappella e a una terrazza panoramica sul fiume, che dà una meravigliosa vista sulla città. Per visitarla si può decidere di acquistare solo il biglietto della Torre o uno di quei pacchetti che comprendono anche altri musei della città di Lisbona. La Torre si trova nel quartiere di Belém e si può raggiungere con gli autobus urbani o con il tram numero 15.
Il biglietto d’ingresso intero costa € 8.50, ma per i bambini sino a 14 anni è gratuito. Poiché non presenta ambienti particolarmente ampi può contenere un massimo di 150 persone: spesso, questo dettaglio, causa lunghe code. Il Forte è aperto dalle 10 alle 18.30 d’estate e dalle 10 alle 17.30 d’inverno. Una visita completa dura circa 40 minuti.