Stefano Bollani: biografia, età, vita privata e carriera da pianista, pagina wikipedia e Instagram

Stefano Bollani è un artista poliedrico: è compositore, pianista, cantante, scrittore, attore teatrale, umorista e showman milanese. Classe 1972, a partire dall’età di 6 anni ha imparato a suonare il pianoforte e nel 1993 si è diplomato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. E’ stato sposato con Petra Magoni, con la quale ha avuto due figli, Leone e Frida. Dopo la separazione Stefano si è risposato con l’attrice Valentina Cenni, di 10 anni più giovane di lui. I due sono stati presentati da Marisa Laurito. In generale, è una persona abbastanza riservata e non rilascia dichiarazioni che non riguardano la sua arte e il suo lavoro.

Carriera

Fondamentale per la sua svolta in ambito musicale è l’incontro con il trombettista Enrico Rava nel 1996. Insieme a lui, ha tenuto centinaia di concerti in tutto il mondo incidendo più di quindici dischi tra cui Certi angoli segreti nel 1998 e Rava Plays Rava l’anno seguente. Vanta, inoltre, la collaborazione con alcuni dei più importanti jazzisti italiani come Paolo Fresu, Roberto Gatto ed Enzo Pietropaoli. A partire dagli anni 2000 inizia a collaborare con altri artisti di notevole importanza come Irene Grandi, Peppe Servillo, Elio fino ad approdare nel 2007 al Festival di Sanremo accompagnando al piano Johnny Dorelli nel brano Meglio cosi. Cruciale nella sua carriera è la pubblicazione di Piano solo nel 2006: la rivista Musica Jazz lo premia come disco dell’anno e nomina Bollani musicista italiano dell’anno. La sua carriera artistica procede a gonfie vele con omaggi a Luigi Tenco, Sergio Endrigo e Sergio Bardotti, con partecipazioni ad album di Claudio Baglioni, Samuele Bersani, Daniele Silvestri e Fabio Concato. A settembre 2006 escono in contemporanea il primo disco e il primo libro: Piano Solo e  La sindrome di Brontolo. 

Nel 2010 gli è stata conferita la laurea honoris causa, ha preso parte e ha tenuto concerti sinfonici calcando i palcoscenici più importanti come quello della Scala di Milano e della Salle Pleyel di Parigi. Finora Bollani ha pubblicato più di 40 album. 

E’ anche ideatore e conduttore di programmi radiofonici, con David Riondino e Mirko Guerrini, della trasmissione Il Dottor Djembè mentre su Rai Radio 3 ha condotto dal 2006 al 2012 Via dal solito tam tam. Ha realizzato diverse colonne sonore come quelle ancora in onda del palinsesto di Radio Rai 3.

Insomma, Stefano Bollani è un uomo di indiscutibile talento, un artista a 360 gradi con un curriculum artistico incredibile che sui social condivide con i suoi 71mila followers scatti musicali e relative alle sue performance. Ha una pagina su Wikipedia sul sito https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Bollani .

Curiosità

  • Oltre alla musica, i suoi interessi sono la lettura, il cinema e i fumetti;
  • È cittadino onorario di Napoli, oltre che Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana;
  • Ha inviato al suo mito Renato Carosone una cassetta in cui cantava e suonava e Carosone gli ha risposto di ascoltare tanto blues e jazz;
  • Anche in Giappone non è passato inosservato il suo talento e Swing Journal, la più importante pubblicazione jazz di questo paese, gli ha conferito nel 2003 il New Star award, la prima volta per un musicista europeo.

Danila Autore

Lascia un commento